B
            
            
              IBLIOTECA
            
            
              S
            
            
              CIENTIFICA DELL
            
            
              'A
            
            
              CCADEMIA DELLE
            
            
              S
            
            
              CIENZE
            
            
              Fondata immediatamente dopo l’Accademia della Scienze, nel 1972, la
            
            
              Biblioteca Scientifica (BS),
            
            
              con una
            
            
              consistenza di circa 63.000 volumi, ha sede nell’ex palazzo di re Zog, nel centro della città di Tirana. Pur se
            
            
              nuova come istituzione, ha una notevole tradizione perché riunisce le collezioni librarie dell’ex Istituto degli
            
            
              Studi Albanesi (1940-1944), poi Istituto di Scienze (1946-1972), dove hanno svolto il loro lavoro scienziati che
            
            
              hanno segnato la storia della lingua albanese e dell’albanologia, come il prof. Xhuvani, il prof. Cabej, Padre Zef
            
            
              Valentini, il prof. Koliqi etc.
            
            
              L’Istituto degli Studi Albanesi si occupava di raccogliere e pubblicare qualsiasi documento, anche prodotta da
            
            
              stranieri, relativo ai diritti della nazione albanese e alle origini della sua cultura. In questo contesto, si
            
            
              inquadrano le opere "
            
            
              Archivio della letteratura albanese, lingua e etnologia
            
            
              ", pubblicazioni di rilevante interesse di
            
            
              Milan Shuflaj, "
            
            
              La lingua albanese e illirico
            
            
              ” di Desider Izegh e così via. Inoltre l’Istituto degli Studi Albanesi ha
            
            
              raccolto lavori scientifici su varie materia, quali, la storia e folclore, gli studi sulla musica popolare albanese,
            
            
              sulla toponomastica albanese e sulla medicina popolare.
            
            
              Oggi la BS, oltre al materiale di cui sopra, ha implementato le proprie raccolte rivolgendosi a rilevanti settori di
            
            
              documentazione bibliografica moderna specializzata, secondo i canali di acquisizione canonici (acquisto, dono,
            
            
              scambio). La BS ha infatti istituito protocolli di scambio con una vasta gamma di biblioteche internazionali, e
            
            
              forse oggi (dopo la riforma organizzativa di 2007, che ha visto la separazione della biblioteca dell’Istituto di
            
            
              Lingua e Letteratura albanese) è proprio il canale degli scambi con le istituzioni internazionali che fornisce il
            
            
              canale privilegiato di incremento del posseduto.
            
            
              Il patrimonio bibliografico posseduto dalla BS è variegato nelle lingue, nelle materie e, per quel che attiene i
            
            
              documenti elettronici, per i formati. Sono disponibili sia il catalogo cartaceo  a schede che catalogo informatico,
            
            
              attivato dall’anno 1990 (si sta effettuando il recupero del retrospettivo). Si usa il sw Winisis, e i dati sono
            
            
              riversati anche in Besa2.
            
            
              La biblioteca pubblica gli
            
            
              Studia Albanica
            
            
              (curati dall’Accademia). Dà ai suoi utenti la possibilità di accedere a
            
            
              molteplici banche dati scientifiche a seguito di specifici accordi
            
            
              Un contributo interessante e molto complesso si riferisce al Progetto Vatra (2011), nel quadro del quale sono stati
            
            
              catalogati 500 titoli delle opere scientifiche, che ora sono inserite nel catalogo unico. I titoli sono stati scelti
            
            
              tenendo conto sia della rarità o specificità del materiale da recuperare, sia della frequenza di fruizione e degli
            
            
              interessi dell'utenza.
            
            
              Catalogo a cura di Mariana Ymeri
            
            
              
                (d) Angely, Robert,
              
            
            
              949.6 A 650
            
            
              Enigma  : nga pellazgët te shqiptarët  / Robert (d) Angély; Përmblodhi e
            
            
              përktheu Xhevat Lloshi. - Tiranë : Toena, 1998
            
            
              352 f. : me il. ; 20 cm.
            
            
              Tit.i origjinalit: L'Enigme vëll.1-5.
            
            
              ISBN 99927-1-093-4
            
            
              1. Historia e Shqipërisë; Pellazgët
            
            
              CDD KDU : 949.65.011.1; 809.198.3-53            48953,48954
            
            
              MFN: M194
            
            
              
                Adhami, Stilian,
              
            
            
              069 A 249
            
            
              Muzeologjia Shqiptare  / Stilian Adhami. - Tiranë, 2001