Page 118 - PER UNA NUOVA DIDATTICA DELL'ALBANESE - Parte III
P. 118

F. Altimari, F. Koleci, J. Kume, M. Caria, E. Mascherpa, M. Palumbo, D. Meringolo, M.L. Pignoli



             mentre definisce la seconda: “Un aspetto particolare della seriazione è la
             sequenziazione, cioè la richiesta di distribuire un insieme caotico secondo
             un ordine temporale, collocando gli avverbi di tempo oppure le forme
             verbali lungo una linea del tempo” 119 .


             Possibili applicazioni della Seriazione e della Sequenziazione in
             glottodidattica
               Quest’attività può tendere a diversi scopi per cui, benché io l’abbia
             considerata come gioco di comunicazione, può rientrare anche nei giochi
             lessicali, ciò perché ad essere “messo in ordine” è pur sempre lessico che in
             questo modo viene imparato e ripetuto, ma, come ha tenuto a sottolineare
             Balboni, alcune volte la seriazione è arbitraria  “ma ciò fa discutere gli
             allievi, che quindi riflettono sul problema”, per quanto riguarda la
             sequenziazione invece “Questa attività può essere fondamentale per
             riflettere sia sulla natura del testo narrativo, sia sui connettori di tempo e
             sulla consecutio temporum” 120 .


             Attività 8.1
               Ordina le parole seguenti secondo l’ordine alfabetico delle vocali 121 .

               Elp           ______
               Yll           ______
               Ork           ______
               Ilk           ______
               Ar            ______
               Ulli          ______
               Ëmer          ______











             119
               Balboni, P., 1998, p. 109.
             120
               Ibidem.
             121
               Ar/oro, elp/orzo, ëmer/nome, ilk/leccio, ork/orco, ulli/ulivo, yll/stella.


             246
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123