Page 69 - PER UNA NUOVA DIDATTICA DELL'ALBANESE - Parte I
P. 69
Per una nuova didattica dell’albanese: prove di e-learning e di ludolinguistica
(parlare, scrivere, leggere, ascoltare) e nelle abilità integrate (dialogare, para-
frasare, riassumere); 2. narra le differenze interculturali e generazionali dei
partecipanti alla comunità.
Figura 5 - Suddivisione del tema in topic.
1.4 Anno 2012-13: la WebTv
Il quarto anno parte il progetto di sperimentazione “Lingue in Onda” per
i corsi di Italiano per studenti stranieri e per il corso di Lingue e Letteratura
albanese. Il progetto ha previsto la realizzazione di programmi televisivi in-
teramente prodotti dagli studenti che di volta in volta hanno assunto i ruoli
di autori, registi e attori.
Per permettere di ottenere quei tratti di “spontaneità, di situazionalità e di
interazione che contribuiscono a creare il mondo dinamico, fluido e transito-
rio proprio della comunicazione orale spontanea” (Rossini Favretti, Polselli,
Bavieri, Tamburrelli 2003: 3), si è pensato di offrire agli studenti una situa-
zione reale con obiettivi e attività ben precisi da realizzare: creare palinsesti
per una WebTV. Il palinsesto prevedeva come generi, le notizie, gli spot, le
ricette, i cartoni e le interviste. Per ogni genere è stato fornito un modello che
fungesse da riferimento per gli apprendenti.
Nei corsi di italiano i soggetti coinvolti sono stati 13: 8 studenti di livelli
59