Atto
finale della conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (Helsinki
1975)
Questioni relative alla sicurezza in
Europa
1.
a) Dichiarazione sui Principi che reggono le relazioni fra gli Stati partecipanti
VII. Rispetto dei diritti dell'uomo e
delle libertà fondamentali inclusa la libertà di pensiero,
coscienza, religione o credo
…Gli Stati partecipanti nel cui
territorio sono presenti minoranze nazionali rispettano il diritto delle
persone che appartengono a tali minoranze all'uguaglianza davanti alla
legge, garantiscono loro la piena possibilità di godere effettivamente
dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali tutelando in
tal modo i loro legittimi interessi in materia...
***
Cooperazione nel settore umanitario
e in altri settori
3. Cooperazione e scambi nel campo della
cultura
Campi e forme di cooperazione
[…]
Minoranze nazionali o culture regionali.
Gli Stati partecipanti, riconoscendo il contributo che le minoranze nazionali
o le culture regionali possono apportare alla cooperazione tra di essi
in diversi campi della cultura, si propongono, laddove esistano sul loro
territorio tali minoranze o culture, e tenendo conto degli interessi legittimi
dei loro membri, di facilitare questo contributo.
|