Si riportano in questa sezione del sito i lavori realizzati dagli operatori dei due Sportelli Linguistici Comunali finora realizzati nella provincia di Catanzaro, con i finanziamenti della Legge 482/99.
SPORTELLO D'INFORMAZIONE DI VENA
Il presente lavoro è stato realizzato nel 2005 a cura di Margherita Forte e Alessandra Petruzza, collaboratrici dello sportello d’informazione della frazione VENA, Comune di Maida.
Le loro ricerche si sono rivolte ai seguenti ambiti:
- LA STORIA DI VENA: reperita dal materiale informativo presente tra la comunità e presso la delegazione di Vena.
La storia di Vena -
Le origini della minoranza albanese
- LE TRADIZIONI E LE LEGGENDE POPOLARI: frutto di un’accurata indagine popolare.
Nascita e infanzia -
Fidanzamento e matrimonio - La morte - Giochi e divertimenti nel tempo libero - Leggende popolari - Tra leggenda e realtà - Tradizioni di un tempo
- I PROVERBI E i MODI DI DIRE: raccolti svolgendo una meticolosa ricerca presso gli abitanti della comunità di Vena, e in particolar modo con la collaborazione della popolazione più anziana, che ha rappresentato un valido contributo per la realizzazione del progetto.
Raccolta di motti e proverbi - Proverbi in lingua albanese
- IL CANTO NELLA TRADIZIONE: raccolta di canti popolari tipici della comunità albofona di Vena di Maida, come la strina e la razione al Santo protettore di Vena, Sant’Andrea Apostolo. Descrizione sui canti, sulla musica popolare e sugli strumenti musicali.
Canti popolari - Onomastica di animali, frutta e ortaggi - Poesie di Giuseppe Gangale - Canzone albanese di Vena - Musica popolare - Lingua
- IL COSTUME: descrizione del costume e le varie fogge dell’abbigliamento, le immagini del vestito, abito di gala e esemplare originale, sono state ottenute grazie alla collaborazione della famiglia Graziano di Vena di Maida, la quale ne è tutt’ora in possesso.
Descrizione del costume - Il costume e le varie fogge dell'abbigliamento - I costumi
- ARTE E ARTIGIANATO
Arte - Architettura e artigianato
- LA TAVOLA: il materiale informativo ci è stato fornito per gran lunga dalle scuole medie-elementari di Vena di Maida, sennonché da altro materiale presente nella comunità.
La tavola: antichi sapori - Dolci tipici (disegni) - Il cibo nella quotidianità - La tavola - Dolci tradizionali di Vena
- LA MEDICINA POPOLARE TRA USANZA E MAGIA: il materiale è stato ottenuto grazie alla stretta collaborazione del nostro vice-sindaco Boca Martino.
La medicina popolare e l' impiego di erbe curative
- I COGNOMI PIU’ COMUNI: tratti dall’archivio parrocchiale, registro dei morti di Vena, 1758-1762 / 1865-1880 e dal registro del notaio Gaetano Petruzza di Vena, periodo, 1790-1795.
Nomi e cognomi - Cognomi di Vena tratti dall'archivio parrocchiale
- TOPONOMASTICA
Toponomastica di Vena
- BIBLIOTECA COMUNALE DI VENA
Inventario
- ARCHIVIO FOTOGRAFICO
SPORTELLO LINGUISTICO COMUNALE DI CARAFFA
Lo Sportello Linguistico Comunale di Caraffa di Catanzaro, ubicato presso l’Istituto di Cultura Arbëreshe “G. Gangale” di via Piave, si avvale della prestazione di Alba D’Oria e Giovanna Nanci. Nei mesi da giugno a novembre 2007, vengono realizzate le seguenti attività:
- SISTEMAZIONE E ARCHIVIAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA DEL PROF. G. GANGALE
Storia del fondo Gangale - Inventario
- ALLESTIMENTO DEL MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI PRESSO L'ISTITUTO "G. GANGALE"
Inventario del museo - Archivio fotografico
- MOSTRA DEL COSTUME FEMMINILE DI CARAFFA
L'abito tradizionale di Caraffa - Raccolta fotografica
- INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ETNO-FOTOGRAFICA SULLA COMUNITA DI CARAFFA
Raccolta foto
- INVENTARIO DELLA SEZIONE DI ALBANOLOGIA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Inventario della biblioteca comunale
|