Costituzione
Unione Europea
Articolo 1: Istituzione dell'Unione
1. Ispirata dalla volontà dei
cittadini e degli Stati d'Europa di costruire un futuro comune, la presente
Costituzione istituisce l'Unione europea, alla quale gli Stati membri
attribuiscono competenze per conseguire obiettivi comuni. L'Unione coordina
le politiche degli Stati membri dirette al conseguimento di tali obiettivi
ed esercita sul modello comunitario le competenze che essi le attribuiscono.
2. L'Unione è aperta a tutti gli
Stati europei che rispettano i suoi valori e si impegnano a promuoverli
congiuntamente.
Articolo 2: Valori dell'Unione
L'Unione si fonda sui valori della dignità
umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello
Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti
delle persone appartenenti a una minoranza. Questi valori sono comuni
agli Stati membri in una società fondata sul pluralismo, sulla
non discriminazione, sulla tolleranza, sulla giustizia, sulla solidarietà
e sulla parità tra donne e uomini.
Articolo 3: Obiettivi dell'Unione
1. L'Unione si prefigge di promuovere
la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli.
2. L'Unione offre ai suoi cittadini uno
spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne
e un mercato interno nel quale la concorrenza è libera e non distorta.
3. L'Unione si adopera per lo sviluppo
sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata
e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato
fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso
sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità
dell'ambiente. L'Unione promuove il progresso scientifico e tecnologico.
Combatte l'esclusione sociale e le discriminazioni e promuove la giustizia
e la protezione sociali, la parità tra donne e uomini, la solidarietà
tra le generazioni e la tutela dei diritti del bambino. Promuove la coesione
economica, sociale e territoriale, e la solidarietà tra gli Stati
membri. Rispetta la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica
e vigila alla salvaguardia e allo sviluppo del patrimonio culturale europeo.
4. Nelle relazioni con il resto del mondo
l'Unione afferma e promuove i suoi valori e interessi. Contribuisce alla
pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile della Terra, alla solidarietà
e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, all'eliminazione
della povertà e alla tutela dei diritti umani, in particolare dei
diritti del bambino, e alla rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto
internazionale, in particolare al rispetto dei principi della carta delle
Nazioni Unite.
5. L'Unione persegue i suoi obiettivi
con i mezzi appropriati, in ragione delle competenze che le sono attribuite
nella Costituzione.
...
|