ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO DI
ALBANOLOGIA
Presso il Laboratorio di Albanologia
sono attualmente attivati i seguenti insegnamenti: Lingua e letteratura
albanese (dal 1973), Dialetti albanesi dell’Italia meridionale (dal
1980) e Filologia albanese (dal 1993); con la riforma degli ordinamenti
didattici (2002) si sono affiancati all’insegnamento di Lingua e
letteratura albanese i due insegnamenti distinti di Letteratura albanese
e di Lingua e traduzione albanese.
Titolare della cattedra: dal 1975 al 1990 prof. papas Francesco Solano;
dal 1991 ad oggi prof. Francesco Altimari.
Sede amministrativa dal 1991 al 1999 dell’unico dottorato di ricerca
in Albanologia istituito in Italia, organizzato congiuntamente con l’Istituto
di Lingua e letteratura albanese dell’Università di Palermo.
Sede coordinatrice del Dottorato di ricerca internazionale in studi di
Filologia e linguistica albanese, approvato e finanziato dal MIUR nell’ambito
del programma di internazionalizzazione del sisitema universitario (1998-2000),
istituito nel 2001 e concluso nel 2005 con la partecipazione delle Università
della Calabria, Firenze, Palermo, Lecce, Tirana, Scutari e Prishtina.
Dal 1991 risulta inoltre attivato un lettorato di scambio di lingua albanese,
previsto nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica
e culturale tra Italia e Albania.
ORGANICO DELLA CATTEDRA
Docenti
Collaboratori
![]() |
Gjilda Alimhillaj
Docente di Lingua albanese |
![]() |
Vincenzo Belmonte
Collaboratore di ricerca |
![]() |
Carmine Gentile
Collaboratore di ricerca |
![]() |
Battista Sposato
Ingegnere informatico |
ACCORDI DI COOPERAZIONE ATTIVATI CON CENTRI ALBANOLOGICI
ESTERI:
-
Università di Tirana (dal
1990)
-
Biblioteca Nazionale – Tirana
(dal 1995)
-
Università di Valona (dal
1999)
-
Università di Prishtina (dal
1999)
-
Università “Ludwig-Maximilian”
di Monaco di Baviera (dal 2001)
-
Università di Scutari (dal
1999)
- Università di Costanza (2006)
ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI, CONVEGNI
E SEMINARI ALBANOLOGICI INTERNAZIONALI:
-
1° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (Rende- San Demetrio C, giugno 1991)
-
2° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (Rende- Cerzeto-S.Cosmo Alb., giugno 1994)
-
1°Centenario del Congresso Linguistico
Albanese di Corigliano Calabro (1996)
-
3° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (Rende-Lungro-Firmo-Frascineto-San Basile, dicembre
1997)
-
Gli studi di albanologia in Italia:
nuovi risultati in campo linguistico e filologico (marzo 1999)
-
4° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (Rende- Frascineto-S.Costantino Alb., giugno 2000)
-
Seminario Nazionale: Minoranze,
Scuola e Università – Gizzeria (CZ), 15-16 febbraio 2002.
-
5° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (Corigliano C.- Rende - San Demetrio Corone –
Cosenza, ottobre 2003)
- 6° Seminario Internazionale
di Studi Albanesi (2006)
ATTIVITÀ EDITORIALE:
-
Stampa degli Atti dei 5 Seminari
Internazionali di Studi Albanesi
-
Realizzazione di un video sul poeta
romantico italo-albanese GIUSEPPE SEREMBE, con il patrocinio del Comune
di San Cosmo Albanese e la Commissione delle Comunità Europee
- Settore Lingue Minoritarie
-
Collana editoriale di Albanistica,
diretta dal prof. Francesco Altimari, presso il Centro Editoriale
e Librario dell’UNICAL.In questa collana sono stati sinora pubblicati
16 volumi, alcuni dei quali opera dei più noti albanologi in
campo internazionale (M.Camaj, E.Hamp, Sh.Demiraj, G.B.Pellegrini,
ecc.)
-
Collana editoriale su supporto digitale
“Archivio Letterario Arbëresh”, inaugurata dal CD-ROM
con edizione ipertestuale delle prime opere poetiche in albanese di
Girolamo De Rada, iniziatore della letteratura albanese moderna.
-
Collana editoriale su supporto digitale
“Archivio Vocale Arbëresh – Arkivi i Zërit Arbëresh”,
inaugurata da 3 CD-ROM che ospitano la sezione di registrazione audio
del Fondo “Gangale” dell’Università della
Calabria comprendente le raccolte di testi orali eseguite da Giuseppe
Gangale nelle comunità calabro-albanesi delle province di Catanzaro
e Crotone (anni ‘60-’70)
-
Opera Omnia di Girolamo De Rada (primi 6 volumi)
ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE
CON ORGANISMI ISTITUZIONALI ITALIANI ED EUROPEI:
-
Ministero degli Interni –
Direzione Generale per le zone di confine e le minoranze linguistiche
- Roma
-
Commissione delle Comunità
Europee – Settore delle Lingue Regionali e Minoritarie –
Bruxelles (1995, 1996,1999)
-
Progetto “Euromosaic”
- Monitoraggio delle comunità linguistiche minoritarie d’Europa.(1996)
-
Progetto ELICONA con la Società
EXANTAS e l'Università di Salonicco per la valorizzazione del
patrimonio linguistico delle comunità albanesi di Grecia (1997-1998)
-
Università di Tirana (dal
1990)
-
Biblioteca Nazionale di Tirana (dal
1995)
-
Università di Valona (dal
1999)
-
Università di Prishtina (dal
1999)
-
Università di Scutari (dal
1999)
-
ADA (Archivio Digitale Arbëresh),
approvato nel piano di Internazionalizzazione del MIUR (2004-2006),
in collaborazione con l’Accademia delle Scienze d’Albania,
la Biblioteca Nazionale albanese e l’Archivio di Stato albanese.
ALTRE INIZIATIVE DI RICERCA:
-
Creazione di una banca-dati bibliografica
sui fondi librari di interesse albanologico (BESA - Biblioteca Elettronica
Siti Arbëreshë) conservati nelle strutture bibliotecarie,
pubbliche e private della Calabria (consultabile on line sul sito www.besa.unical.it).
Progressiva estensione di tale progetto che permetterà la consultazione
on line degli altri fondi librari albanologici esistenti in biblioteche
e istituti specializzati in Italia e in Albania.
-
Catalogazione, in collaborazione
con l’Accademia delle Scienze d’Albania, dei manoscritti
letterari albanesi dell’Ottocento conservati nel Fondo De Rada
della Biblioteca Civica di Cosenza e loro riproduzione in microfilm.
|