HOME | Attività didattica | Attività scientifiche e culturali | Edizioni | Tesi di laurea | Didattica della lingua | Archivio | INFO shqip

Tesi di laurea

Tesi di laurea di argomento albanologico discusse presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria

Vecchio ordinamento

Nuovo ordinamento
Tesi di dottorato
 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI LAUREA - VECCHIO ORDINAMENTO

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anno accademico 1976/1977

PROF. FRANCESCO SOLANO

1. Giovanni Battista RENNIS, La poesia popolare italo-albanese di Lungro

2. Francesco ALTIMARI, L’epoca e la figura di Skanderbeg nell’opera di De Rada e nella letteratura arbëreshe

3. Vincenza BROCCOLO, Giulio Variboba e la sua opera poetica.

4. Anna CASOLARO, La comunità albanese di San Demetrio Corone nelle sue tradizioni popolari.

5. Maria Angela CERRIGONE, L’opera poetica di Antonio Argondizza.

6. Gennaro Mario DE CICCO, Girolamo De Rada e la sua opera poetica.

PROF.SSA NORA GALLI DE’ PARATESI

7. Fiorella MILANESE, Analisi delle interferenze albanesi nell’italiano attraverso gli errori compiuti da bambini delle elementari per una pedagogia speciale dell’italiano.

8. Maria Anita BAFFA, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo albanese-italiano nelle scuole elementari di Santa Sofia D’Epiro e proposte didattiche per l’insegnamento della lingua standard come lingua seconda.

 

Anno accademico 1978/1979

PROF. FRANCESCO SOLANO

9. Maria Stella DONATO, La religiosità degli italo-albanesi attraverso i canti popolari.

10. Anna Maria PATITUCCI, L’insegnamento e lo studio dell’albanese nelle Università italiane.

PROF. LEONARDO MARIA SAVOIA

11. Antonietta ANTICO, "Baby talk" nella comunità linguistica albanese di Frascineto.

PROF. COVERI

12. Rosanna SPAGNUOLO, Analisi sociolinguistica dell’emigrazione interna. L’esperienza degli arbëreshë di Calabria.

 

Anno accademico 1979/1980

PROF. FRANCESCO SOLANO

13. Giuseppe CACOZZA, La lirica di Fan S. Noli in “Album”.

14. Angiolina CATALDI, La parlata e la letteratura popolare di San Basile.

15. Vincenzo FRAZZINGARO, “Fëmija Pushtjerote” Novella in versi di Francesco A. Santori.

16. Enrico SARPA, La poesia di Migjeni.

17. Anna Maria TROTTA, S. Sofia d’Epiro: parlata e letteratura popolare.

 

Anno accademico 1980/1981

18. Maria Giuseppe FABBRICATORE, Stile e lingua nei “Vjershe” di Giuseppe Serembe.

19. Laura DAMICO, La grammatica di Girolamo De Rada.

20. Domenica FERRARI, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Frascineto.

21. Francesco MARCHIANO’, La parlata di Spezzano Albanese e la sua letteratura popolare.

22. Anna Maria MAURO, Prosa albanese del "Fjamuri" di De Rada.

23. Alessandro POLICASTRO, Arte e letteratura nel realismo socialista d’Albania.

24. Salvatore BORRESCIO, Serembe nel contesto romantico italo-albanese.

PROF. BELEN TIJERINA

25. Liliana PIZZI, Interferenze tra spagnolo, albanese e italiano nel linguaggio degli albanofoni in Argentina.

 

Anno accademico 1981/1982

PROF. FRANCESCO SOLANO

26. Maria Pina CARDILLO, La parlata albanese di S. Sofia d’Epiro.

27. Rosa NICO, Studio fonologico e morfologico sulla parlata di Cervicati.

 

Anno accademico 1982/1983

28. Costantino GRADILONE, La poesia di Ismail Kadarè.

29. Giuseppe LIGUORI, I "Canti di Serafina Thopia" di G. De Rada – Analisi delle due edizioni dell’autore.

30. Giuseppe SICILIANO, La costruzione socialista dell’Albania post-bellica.

31. Rina TUCCI, Uno studio sintattico fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Castroregio.

 

Anno accademico 1983/1984

32. Nicolina GRADILONE, Aspetti fonologici e morfologici della parlata di Macchia Albanese.

33. Maria Carmela RUGIANO, La parlata di Civita.

 

Anno accademico 1985/1986

34. Alida AMERUSO, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo albanese-italiano nelle scuole elementari di Spezzano Albanese.

PROF. JOHN TRUMPER

35. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Modello di analisi discreta di tre parlate italo-albanesi: vocalismo, i suoi aspetti elettroacustici et alia.

 

Anno accademico 1986/1987

PROF. ANTONINO GUZZETTA

36. Pinuccia STAMATI, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Plataci.

 

Anno accademico 1987/1988

PROF. JOHN TRUMPER

37. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa.

38. Alida Lucia SANTO, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di San Giorgio Albanese (Mbuzati).

39. Massimo COSTABILE, Il fondo librario albanologico della Biblioteca Civica di Cosenza.

PROF. FRANCESCO SOLANO

40. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità poetica nella diaspora I.

41. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità poetica nella diaspora II.

 

Anno accademico 1988/1989

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

42. Giuseppe FARACO, Salvatore Braile nella letteratura arbëreshe.

PROF. JOHN TRUMPER

43. Caterina ZUCCARO, La sintassi del verbo in 2 parlate arbëreshe del cosentino. Spunti per una classificazione sintattica dell’albanese d’Italia.

PROF: CESARE PITTO

44. Luigina Giovanna CARDAMONE, Segno e mito nel rito matrimoniale in un paese arbëresh Santa Sofia d’Epiro.

 

Anno accademico 1989/1990

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

45. Letizia COFONE, L’opera poetica di Martin Camaj.

46. Fiorella DE ROSA, Testi arbëreshë della parlata di Falconara Albanese nella rivista “La Calabria” (1888-1902).

47. Paola PERRI, Concordanza delle poesie albanesi di Giuseppe Serembe. Concordanza, frequenza, lemmatizzazione.

48. Gabriella PINGITORE, LA “Serafina Thopia” (1843) di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale.

49. Michelangelo LA LUNA, “I canti di Milosao” di Girolamo De Rada: genesi e struttura.

50. Daniela CAVALLO, Un’indagine sul lessico della parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano

51. Gabrielina BARBUTO, La parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano.

52. Marienza MANNA, La “Serafina Thopia” di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale.

53. Maria Vittoria SCALERCIO, Il “Milosao” di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale della prima edizione (1836).

PROF. FRANCESCO COSTABILE

54. Maria Pia CAMPANA, Analisi degli errori di lingua in elaborati scolastici: una ricerca empirica in ambiente cosentino.

 

Anno accademico 1990/1991

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

55. Elena GOTTUSO, Il Collegio italo-albanese “Corsini-Sant’Adriano” (1733-1923).

56. Carmela PUTERIO, I viaggiatori stranieri in Calabria e le comunità arbëreshe.

57. Maria STABILE, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella popolazione scolastica della comunità di Frascineto.

58. Bina CHIARADIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nelle scuole elementari di Spezzano Albanese.

59. Maria Laura MOSTARDI, La ricerca sul pluralismo nella scuola dell’obbligo nella comunità albanofona di Cerzeto (CS).

60. Marisa SICILIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella scuola media di Spezzano Albanese.

 

Anno accademico 1991/1992

61. Rosita BRAILE, La ricerca sul bilinguismo nella scuola dell’obbligo della comunità albanofona di Civita (CS).

62. Aleksandër MURZAKU, Formalizzazione computazionale dell’anafora pronominale nella lingua albanese standard.

63. Filomena RAIMONDO, Il lessico della parlata arbëreshe di Acquaformosa attraverso i questionari del progetto ALE (Atlas Linguarum Europae).

64. Silvia TOCCI, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Vaccarizzo albanese.

65. Giuseppina SQUILLACE, La ricerca sul bilinguismo nell’area albanofona dell’Alto Crotonese (San Nicola dell’Alto, Pallagorio e Carfizzi).

66. Arcangela BRESCI, Anselmo Lorecchio e la “Nazione Albanese” (1897-1900).

67. Lina Antonella GALLO, I “Canti di Milosao” (1847) di G. De Rada. Trascrizione, concordanza, frequenza e lemmatizzazione.

PROF. ILARIO PRINCIPE

68. Maria Angela Serafina MIRACCO, La "gjitonia" negli insediamenti albanesi della Destra Crati.

69. Domenica ODOGUARDI, Costumi tradizionali dell’Alto Ionio Cosentino.

 

Anno accademico 1992/1993

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

70. Rosina RIO, Uno studio lessicale e morfologico sulla parlata albanese di Lungro.

71. Adriana IACONETTI, Byron e l’Albania.

72. Vania CARNEVALE, La “Ines de Castro” di A. Basile: stile e struttura di un’opera romantica di un letterato arbëresh.

73. Michele TOCCI, L’insegnamento della lingua e della cultura arbëreshe nella scuola di base. Indagine conoscitiva sulla scuola dell’obbligo di Firmo (Cosenza). Orientamenti metodologici e didattici.

74. Ines ANGJELI MURZAKU, Jeta e Mjedjës: një vështrim i ri.

 

Anno accademico 1993/1994

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

75. Giovanna RUSSO, “Uno specchio di umano transito” (1898) di G. De Rada: analisi, trascrizione, indice lessicale.

76. Pina VOLPINTESTA, L’opera linguistica di Martin Camaj.

77. Caterina MOSCIARO, Aristide Manes, poeta e studioso delle tradizioni arbëreshe.

78. Bombina MARTINO, “Gjella e Shën Mëris Virgjërë di Giulio Variboba: analisi, trascrizione e concordanza.

79. Maria Francesca MACCHIONE, Le “Rapsodie” Albanesi di Girolamo De Rada: trascrizione ed analisi.

80. Laura CONFORTI, Lo “Skanderbeku i pafanë” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale del I libro (1872).

81. Rosanna GUAGLIARDI, Due versioni inedite del “Canzoniere” di F. A. Santori.

PROF.SSA CRISTINA PIVA

82. Laurita DE FILIPPIS, Codeswitching e code mixing in una comunità italo-albanese.

PROF. PIERO GAGLIARDO

83. Rosanna TOSCANO, Dizionario dei toponimi della provincia di Cosenza.

84. Pina CANNATARO, Dizionario dei toponimi della provincia di Catanzaro.

PROF. TREBISACCE

85. Maria Maddalena SICILIANO, Cultura e scuola in ambiente arbëresh.

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

86. Angelo SPOSATO, Vita tradizionale a San Demetrio Corone.

 

Anno accademico 1994/1995

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

87. Gjilda ALIMHILLAJ, Vështrim giuhësor i leksikut të veshjeve popullore të rrethit të Shkodrës.

88. Maria Carmela REDA, L’insegnamento dell’albanese nelle scuole pubbliche calabresi.

89. Teresa RUSSO, I testi albanesi del “Fjamuri Arbërit” (1883-1885): trascrizione e indice lessicale.

90. Giovanna SCIGLIANO, L’opera letteraria di P. Leonardo De Martino (1830-1923).

91. Sabrina SCUTARI, L’apporto di G. Stier agli studi albanologici.

92. Vittoria Emilia VARCASIA, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Frascineto (Lessico raccolto attraverso i questionari ALE).

PROF. VITO TETI

93. Rosalba GRANIERI, Vincenzo Maria Cassano. Un poeta “maledetto”.

PROF. GIAN PIETRO CALABRO’

94. Maria BRAILE, Aspetti giuridico-politici della tutela delle minoranze linguistiche.

 

Anno accademico 1995/1996

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

95. Tommaso SPOSATO, Un’indagine sull’evoluzione del repertorio lessicale dei parlanti arbëreshë di Spezzano Albanese.

96. Tiziana MISASI, Il testo di un melodramma inedito di F. A. Santori: “Pjetër Shtërori”. Trascrizione, traduzione, analisi e concordanza.

97. Anna Sabina RAGUSA, Il testo di un melodramma inedito di F. A. Santori: “Miloshini e Pjetroshini”.

98. Ortenzia CORINO, “Na shprishëmi rrëmbat mbi dhen…”. La poesia di D. A. Marchese fra “raggi”, “tristezze” e “battaglie”.

99. Maria Paola FAVANO, La rivista di cultura italo-albanese ZJARRI: cenni storici, analisi dei contributi e database.

100. Temistocle MOSCIARO, La comunità arbëreshe di San Benedetto Ullano e il Collegio Corsini (1732-1794).

101. Maria Antonia MIRACCO, Epigrafi albanesi nelle comunità arbëreshe della Sila Greca.

102. Marisa MORTATI, I viaggiatori inglesi e le comunità arbëreshe di Calabria.

103. Nicola BAVASSO, L’opera poetica di Vincenzo Stratigò.

104. Maria Giovanna BRAILE, I rapporti delle comunità albanesi con l’Arcidiocesi di Rossano attraverso le Visite Apostoliche e le Visite Pastorali successive al Concilio di Trento (sec. XVII).

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

105. Antonella CAPPARELLI, Vita tradizionale a San Benedetto Ullano + allegato.

 

Anno accademico 1996/1997

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

106. Vincenzo PERRELLIS, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di San Martino di Finita.

107. Anna GAUDIO, Lo studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Firmo.

108. Liliana RENDE, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro II): analisi, trascrizione, concordanza.

109. Maria Teresa CAPRISTO, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro III): analisi, trascrizione, concordanza.

110. Assunta IANNUZZI, Il movimento culturale arbëresh e la comunità di Lungro nell’Ottocento.

111. Giuliana SCURA, L’opera letteraria di Antonio Scura (1872-1928).

112. Tiziana Rosa DI BERNARDO, L’opera letteraria di Agostino Ribecco. Edizione critica di “Vjersha Malli”.

113. Cinzia MIELE, Un’analisi dei cognomi della popolazione albanofona nella provincia di Cosenza.

114. Sandra GENOESE, Il contributo di Rupprecht Rohr allo studio dell’albanese d’Italia.

PROF. MATTEO MANDALA’

115. Emilia CONFORTI, L’opera poetica di Lluka Perrone.

PROF. CESARE PITTO

116. Rosaria VIGNA, Storia dei popoli d’Albania. Tra integrazione e conflitto. Attraverso i grandi movimenti storici.

117. Maria Antonietta SPOSATO, Simbolismi e usi matrimoniali nel rito greco bizantino: il caso dei paesi arbëreshë della provincia di Cosenza.

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

118. Catherine IANNUZZI, Le tradizioni nella comunità italo-albanese di rito bizantino greco.

 

Anno accademico 1997/1998

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

119. Giovanna GAROFALO, Il ciclo della vita nella comunità di Spezzano Albanese.

120. Lucrezia LIGUORI, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di San Demetrio Corone.

121. Rosanna GABRIELE, Lo “Skanderbeku i pafan” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale del Libro V.

122. Loretta SERVIDIO, L’”Anmarie Cominiate” e “La notte di Natale” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale delle due edizioni (1847, 1848).

PROF. MARIO BOLOGNARI

123. Maria Rosa Ida BAFFA, Ritorno in Arbëria ricerca sociolinguistica in 4 comunità arbëreshe.

124. Irene RIZZO, La nuova emarginazione. La realtà dei profughi albanesi in Italia.

PROF. ROBERTO GUARASCI

125. Laura BROGNO, Il catasto onciario di San Demetrio Corone: una base di dati sulla dinamica demografica e le attività produttive.

PROF.SSA GISELE VANHESE

126. Silvana COLELLA, Le memorie di Ibrahim Manzour Efendi e l’Albania.

PROF.SSA GIOVANNELLA GRECO

127. Roberto MIRACCO, Dinamiche della comunicazione orale in alcune comunità arbëreshe. Una ricerca sociale sulla musica dei cantautori e degli interpreti locali.

PROF.SSA MARTA MADDALON

128. Manuela VATTIMO, “Ju e kapirni gjuhën ton? Arbërishtin e kapirni? – Është e vështirë akoma. Albanesi d’Italia e d’Albania: analisi e modalità del contatto.

 

Anno accademico 1998/1999

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

129. Franca MIGALE, La figura femminile nell’opera “Milo e Haidhe” di Giuseppe Schirò.

130. Irene DE ROSE, I "Canti di Milosao" di Girolamo De Rada- Terza edizione (1873)- Edizione critica e concordanza.

131. Francesca SAPIA, I viaggiatori francesi in Calabria e le comunità arbëreshe.

132. Grazia FERRARI, Pitrè e il suo contributo alla letteratura orale arbëreshe.

PROF. MARIO BOLOGNARI

133. Maruska FERA, “Gjaku jon i shprishur”. L’etnia arbëresh tra identità e cambiamento.

134. Patrizia CASCIARO, Codice della moda e del costume. Comunicazione degli ornamenti delle acconciature e dell’abbigliamento in Calabria.

PROF. GIOVANBATTISTA A. GUERRIERO

135. Daniela PASINI, L’immigrazione dei nuovi albanesi nel Sud d’Italia. Problemi e prospettive di crescita interculturale.

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

136. Mario STRIGARI, Vita sessuale tradizionale a San Demetrio Corone.

PROF. PIERFRANCESCO BELLINELLO

137. Carolina BARRETTA, Il nuovo assetto geopolitico ed etnico dell’ex Jugoslavia.

PROF. PIETRO DALENA

166. Concetta SALMENA, Il mezzogiorno nella memoria odeporica di George Berkeley.

 

Anno accademico 1999/2000

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

138. Giulia ADDUCI, Testi di letteratura orale della comunità arbëreshe di Frascineto.

PROF. CESARE PITTO

139. Roberta RUSSO, “La tradizione popolare albanese di Firmo: il Rito Greco Bizantino”

PROF.SSA ADELE COSCARELLA

140. Massimiliano MALFITANO, Il monastero di Sant’Adriano a San Demetrio: problemi di identificazione e di reimpiego nella decorazione architettonica medievale.

PROF. FILIPPO BURGARELLA

141. Brikena KORDHA, L’Albania, teatro della guerra normanno-bizantina.

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

142. Elisabetta INTRIERI, Il contributo di Vincenzo Dorsa alla storia degli studi etno-folklorici.

PROF.SSA MARIA LUISA RONCONI

143. Giovanna AUSILIO, Il Bacino del Mediterraneo: una realtà unica e plurima di culture, tradizioni, lingue, religioni ed etnie.

PROF.SSA GIOVANNELLA GRECO

144. Nicola MIRACCO, Comunità locale comunità globale. Uno studio socio/antropologico di questo rapporto nella comunità arbëreshe.

 

Anno accademico 2000/2001

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

145. Maria PITTELLI, Ricerca lessicografica sulla parlata arbëreshe di Civita attraverso i questionari dell’ALE e dell’ALI.

146. Adelina KRISTULI, Poema “Lahuta e Malcis” e Gjergj Fishtes.

PROF. FRANCESCO VALLERANI (Università degli Studi di Milano)

171. Pietro Luigi AQUINO, Le comunità albanofone dell’Alto Crotonese: radicamento, sviluppo e coscienza territoriale.

PROF. CESARE PITTO

147. Francesca LA LUNA, La donna arbëreshe di ieri e di oggi: ricerche demo-antropologiche.

PROF. MARIA LUISA RONCONI

148. Angela FLORI, La geografia delle minoranze etniche calabresi in Europa e nel mondo.

PROF: OTTAVIO CAVALCANTI

149. Nicoletta BUONO, Lungro e il suo calendario festivo.

150. Stefania CAPPARELLI, Le strategie dell’eros a San Benedetto Ullano.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

168. Aurora STRACAN, Scanderbeg e l’Albania nella letteratura romantica francese.

 

Anno accademico 2001/2002

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

151. Daniela MERINGOLO, La "Neomenia" di Francesco Antonio Santori: introduzione, edizione critica e concordanza.

152. Caterina ADDUCI, Le tradizioni popolari della comunità arbëreshe di Frascineto.

PROF. CARBONE

153. Patrizia Angela ALFANO, L’Albania nella politica estera del fascismo:1920-1935.

PROF.SSA MARTA MADDALON

154. Antonella RUFFA, La situazione delle minoranze linguistiche in Italia alla luce del dibattito più recente, con particolare riferimento alla situazione italo-albanese e ellenofona.

PROF.SSA CRISTINA PIVA

155. Federica GOLEMME, L’insegnamento della lingua arbëreshe nelle scuole elementari.

PROF.SSA MARISELDA TESSAROLO (Università degli Studi di Padova)

156. Santina PALUMMO, L’arbëresh nelle ultime generazioni, una ricerca.

PROF.SSA MONICA GENESIN (Università degli Studi di Lecce)

167. Gentiana SELENICA, Il “Cuneus prophetarum” di Pjetër Bogdani nel contesto culturale dell’Albania del XVII secolo.

 

Anno accademico 2002/2003

PROF. GIORGIO ADAMO

172. Antonio GATTABRIA, Tradizioni musicali arbëreshe, stato delle ricerca e nuove prospettive di indagine

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

172bis. Adriana PONTE, Le Storie d'Albania di G. De Rada, parte seconda. Edizione critica e concordanza elettronica del testo.

 

Anno accademico 2003/2004

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

157. Oreste MOSCIARO, La rinascita culturale nelle comunità arbëreshe di Calabria tra Settecento e Ottocento.

PROF.SSA GISÈLE VANHESE

158. Barbara BUSCEMI, La figura di Alì Pascià di Tepelena nel romanticismo francese.

 

Anno accademico 2004/2005

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

159. Sandra DOMANICO, Le favole tradotte in albanese da F. A. Santori: introduzione, trascrizione e traduzione.

160. Daniela Franca DE MARCO, Gli arbëreshë nella letteratura di viaggio di autori tedeschi (sec. XVIII – XX).

161. Luigi GENISE, "Krështeu i shëjteruor" di F. A. Santori: edizione critica e traduzione italiana.

163. Eglantina SHEHI, La rivista albanese "Kalendari Kombiar" (1897 - 1928): cenni storici e analisi dei contributi (database).

165. Sandra SMILARI, Il lessico della parlata arbëreshe di Plataci.

DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO (Università degli Studi di Bari)

162. Ilaria LONGANO, Carmine Abate: uno scrittore euromediterraneo.

 

Anno accademico 2005/2006

PROF.SSA MARZIA MARCHI (Università degli studi di Bologna)

169. Paola MATRANGOLO, Gli Arbëreshë di Calabria. Identità etnica e prospettiva interculturale.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

170. Rosita Francesca Angela PERRI, Edward Lear, Viaggiatore in Calabria e in Albania.

 

Anno accademico 2006/2007

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

173. Maria Agata STAMILE, Il lessico fitonimico nella parlata arbëreshe di San Giacomo di Cerzeto.

DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO

174. Giuseppe Baffa, Il lessico della parlata arbëreshe di Santa Sofia d’Epiro (CS).

 

Anno accademico 2010/2011

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

175. Bambina MATIZ, La rivista arbëreshe “Fjamuri Arbërit” (1883-1887) di Girolamo De Rada: inquadramento storico-culturale e analisi dei contenuti.

DOTT. SSA ANNA DE MARCO

176. Daniela MERINGOLO, La ludolinguistica in glottodidattica: una possibile applicazione nella didattica dell’arbërishtja delle comunità della Sila greca.

 

Anno accademico 2011/2012

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

177. Angela BELLIZZI, Le tradizioni popolari della comunità arbëreshe di San Basile.

 

Anno accademico 2012/2013

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

178. Maria Carmela BELLUCCI, Carmine Abate tra Hora e un “altrove”: dall’esperienza della migrazione alla realtà della scrittura.

 

PROF.SSA FRANCA ROMANO (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - A.A. 1999/2000)

179. Marianna Celeste APRILE, ‘MADRE SOSPESA’. Antropologia e storia della Madonna del Buon Consiglio tra Scutari e Genazzano. Il caso della comunità albanese di Roma.

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI LAUREA - NUOVO ORDINAMENTO

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE MODERNE

 

Anno accademico 2003/2004

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

1. Orjeta HASHORVA, Quadro normativo e applicazioni didattiche per l’insegnamento dell’albanese nelle comunità arbëreshe di Calabria.

 

Anno accademico 2004/2005

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

2. Giovanna NANCI, Il motivo del revenant nella tradizione orale di area balcanica e nella letteratura riflessa europea.

3. Saverina BAVASSO, Il movimento culturale arbëresh e la comunità di Lungro nell’Ottocento.

4. Brunella LIGUORI, Il Kanun nell’opera “Prilli i thyer” (Aprile Spezzato) di Ismail Kadaré.

 

Anno accademico 2005/2006

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

5. Maria Teresa LOCCISANO, Il mito e l’emigrazione nel romanzo  “La moto di Skanderbeg” di Carmine Abate.

6. Annamena RUSSO, I cibi nella tradizione linguistica e culturale arbëreshe della comunità di Firmo (CS).

 

Anno accademico 2006/2007

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

7. Filomena CORBELLI, “Il ballo tondo”. Tematiche e strutture nel romanzo di Carmine Abate.

8. Antonella SERRA, La figura di Giuseppe Angelo Nociti attraverso le Opere e le Lettere.

 

Anno accademico 2007/2008

DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO (Università degli Studi di Bari)

9. Eneida BICI, Le prime attestazioni scritte della lingua albanese (1462-1555).

PROF. OTTAVIO CAVALCANTI

10. Immacolata MAZZUCA, Occasioni festive a San Benedetto Ullano.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

11. Annalisa SIRIANNI, Ricerca lessicale sulla parlata arbëreshe di Cavallerizzo attraverso i questionari dell'ALE.

DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA

17. Gina BELLIZZI, Il lessico della parlata arbëreshe di San Basile sulla base del I° questionario ALE.

 

Anno accademico 2008/2009

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

13. Albana ALIA, La tragedia Othello di W. Shakespeare: aspetti della traduzione in albanese di F. S. Noli.

 

Anno accademico 2009/2010

DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO

12. Mamica GJONDEDAJ, Interiezioni e onomatopee nella lingua albanese.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

15. Maddalena SCUTARI, Luigi Scutari (1831-1911): una figura di intellettuale poco nota della Rilindja Arbëreshe di fine Ottocento.

 

Anno accademico 2010/2011

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

21. Enza PISTOIA, “I Germanesi” di Carmine Abate

22. Debora SPEZZANO, Maximilian Lambertz e la letteratura albanese

23. Vittoria SICICLIANO, Le ricerche sui canti epici dei Balcani di A. Lord e M. Parry e nell’opera “Dossier H” di I. Kadarè

24. Simona GUARNA, Totalitarismo e letteratura in Albania: il caso Kadarè

25. Teresa PISANO, Luan Starova e la sua letteratura balcanica

 

Anno accademico 2011/2012

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

17. Jessica POGGI, La Calabria e le comunità arbëreshe a metà Novecento nei resoconti di viaggio di Maria Brandon Albini e Kazimiera Alberti.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

18. Maria Francesca GRAZIANO, Il mondo arbëresh nella poesia albanese contemporanea (M. Camaj, A. Podrimja, V. Zhiti).

19. Chiara PAGANO, La ballata albanese della “besa” tra oralità e scrittura. Raffronti nello spazio balcanico e in alcune letterature d’Europa.

 

Anno accademico 2012/2013

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

26. Amelia TURANO, L’opera letteraria di Ismail Kadare e la sua traduzione in ambito europeo (Francia, Spagna e Inghilterra)

27. Rossella GENTILE, Visar Zhiti: la poesia come follia di difesa

28. Caterina PROCOPIO, Il mito pelasgico nella letteratura albanese

29. Jessica MUSCÒ, Gjenerali i ushtrisë së vdekur di Ismail Kadarè: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario

30. Marco GIORDANO, L’Albania totalitaria nella letteratura migrante: l’opera di Ornela Vorpsi

31. Chiara Paola REALE, Gli italo-albanesi nel Risorgimentocalabrese e il loro contributo alla rivista “Il Calabrese” (1842-1847)

 

Anno accademico 2013/2014


PROF. FRANCESCO ALTIMARI

32. Carmela MARZULLO, Il lessico fitonimico nella parlata arbëreshe di Vaccarizzo Albanese

33. Erika VITO, Il romanzo Pallati i ëndrrave di Ismail Kadare

DOTT.SSA ROSARIA ROSSELLA PUGLIESE

34. Delfina VESCIO, Redewendungen nei romanzi di Carmine Abate: un’analisi contrastiva dall’italiano al tedesco

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

35. Francesca GATTUSO, “Burrneshat”: Le “Vergini Giurate” nel Kanun, nella cultura tradizionale albanese e nella letteratura

36. Arianna DE PAOLA, Trascrizione della "Traduzione del Vangelo di San Matteo nel dialetto albanese di Frascineto" di V. Dorsa

37. Marzia FRANCO, La piramide di Ismail Kadare: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario

 

Anno accademico 2015/2016

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

38. Angela RUSCIANO, La comunità arbëreshe di Castroregio: canti tipici della tradizione

39. Miriam ZUPO, L’opera di Amik Kasoruho, un intellettuale del dissenso nell’Albania di Enver Hoxha

 

Anno accademico 2015/2016

DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA

40. Olga DOLCE, Il lessico della parlata arbëreshe di Cerzeto sulla base del I questionario ALE

 

Anno accademico 2016/2017


PROF. FRANCESCO ALTIMARI

41. Aurelia FUSCALDO, Il mondo dell’apicoltura: esperienze in ambito arbëresh (lessico ed etnotesti)

42. Serena BAFFA SCIROCCO, “La sposa della neve” di Maria Ammita Baffa: un viaggio antropologico e letterario nella memoria di una comunità arbëreshe

DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA

43. Pranvera BESHIRI, L’ALBANESE D’ITALIA. Giornale Politico Morale Letterario di Girolamo De Rada

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Anno accademico 2017/2018

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

44. Luisa SPOSATO, Carmine Abate: profilo di uno scrittore migrante attraverso l’analisi della sua opera “La festa del ritorno”

45. Alessia BARBIERI, La donna in Albania: breve excursus dal Kanun alla situazione odierna

 

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MEDIAZIONE LINGUISTICA

 

Anno accademico 2009/2010

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

14. Maria Teresa TORCHIA, Ricerca lessicale sulla parlata arbëreshe di Vena di Maida attraverso il 1º questionario ALE.

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

16. Isabella MARZULLO, Il mosaico del tempo grande di Carmine Abate tra mito e storia.

 

Anno accademico 2010/2011

20. Stefania DEMASI, Muzgu i perëndive të stepës di Ismail Kadare: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario

 

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE, FILOLOGIA, LINGUISTICA, TRADUZIONE

 

Anno accademico 2006/2007

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

1. Orjeta HASHORVA, L'albanese nella liturgia greco-bizantina: analisi delle traduzioni in uso in ambito balcanico e in ambito arbëresh.

PROF. SAVERIO DE BELLIS (Università degli studi del Salento)

2. Entela CUKANI, La tutela internazionale e costituzionale delle minoranze – aspetti recenti in Kosovo.

PROF.SSA CRISTINA PIVA

3. Rosina RAPANÀ, Identità e cultura italo-albanese: indagine conoscitiva linguistico-culturale nella scuola primaria di Santa Sofia d’Epiro.

 

Anno accademico 2007/2008

PROF.SSA CRISTINA PIVA

4. Caterina PALAIA, Le lingue morenti: cause, conseguenze e progetti di tutela.


PROF. FRANCESCO ALTIMARI

5. Saverina BAVASSO, Edizione critica del manoscritto Mbë kënëka vallesh di F. A. Santori.

 

Anno accademico 2009/2010

PROF. ANTON NIKË BERISHA

6. Griselda DOKA, L’opera poetica di Ali Podrimja

PROF. MARIO FRANCISCO BENVENUTO

7. Giovanna Agata IACOPINO, Enrique Cadìcamo: la traduzione di un poeta lunfardo.

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Anno accademico 2011/2012

PROF. ANTON N. BERISHA

8. Albana ALIA, La cattedrale gotica. Analisi del romanzo Karpa di M. Camaj.

DOTT.SSA ROSSELLA PUGLIESE

9. Moreno MAIO, Dall’emigrazione alla perdita dell’identità linguistica: il caso di Francesco Micieli.

 

Anno accademico 2011/2012

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

10. Maddalena SCUTARI, Le parlate arbëreshe del Pollino lucano. Ricerca realizzata attraverso il questionario dell’ADGJSH (Atlasi Dialektologjik i Gjuhës Shqipe)

11. Vittoria SICILIANO, Scanderbeg nell’opera di Henry Wadsworth Longfellow e nella cultura europea

 

Anno accademico 2013/2014

PROF. ANTON N. BERISHA

12. Luna Alessandra MICIELI, Il romanzo Kronikë në gur di Ismail Kadare.

 

Anno accademico 2015/2016

PROF. MARIO F. BENVENUTO

16. Paola PACE, Il mistilinguismo in Tra due mari di Carmine Abate: da un’analisi traduttiva a una proposta di traduzione in lingua spagnola.

Anno accademico 2017/2018

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

17. Enrica TALLARICO, La narrativa di Carmine Abate: analisi del romanzo Il bacio del pane

19. Simona PUGLIESE, La ballata arbëreshe di Costantino e Garentina: analisi di alcune delle sue varianti

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE

PROF.SSA MARINA CHINI, PROF. FRANCESCO ALTIMARI

18. Roberta CAPPELLO, Indagine sociolinguistics nella comunità arbëreshe di Vaccarizzo Albanese

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION

Anno accademico 2014/2015

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

13. Vlora LESTRANI, Shtjefën Gjeçovi – Jeta dhe vepra Kanuni i Lekë Dukagjinit

 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PER L’INTERCULTURA E LA MEDIA EDUCATION

Anno accademico 2014/2015

PROF. FRANCESCO ALTIMARI

14. Francesca PELLICORIO, Il sacrificio di fondazione: un motivo balcanico / Nella letteratura contemporanea europea: I. Kadare, M. Yourcenar e Y. Bonnefoy

Anno accademico 2017/2018

20. Filomena SCARPINO, Analisi demografica e onomastica sull’Arberia crotonese: gli Archivi Parrocchiali da XVII al XIX secolo

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, SEDE AMMINISTRATIVA DEL DOTTORATO DI RICERCA IN ALBANOLOGIA.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

VI CICLO

Anno accademico 1994/1995

1. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Frammentazione e continuità linguistica: la vexata quaestio delle isofone vocaliche in un’area albanofona della Calabria Settentrionale.

2. Giuseppina TURANO, Le dipendenze sintattiche in albanese.

3. Monica GENESIN, Morfologia storica del verbo albanese. Un’analisi sulla base dei verbi (sincronicamente) non derivati di origine indoeuropea.

 

VII CICLO

Anno accademico 1995/1996

4. Vito MATRANGA, Lessico agro-pastorale della parlata di Piana degli Albanesi.

5. Giuseppina NORCIA, ... ...

 

Anno accademico 1996/1997

6. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa.

 

VIII CICLO

Anno accademico 1996/1997

7. Filomena RAIMONDO, La parlata albanese di Lungro.

8. Michelangelo LA LUNA, I “drammi storici” di Girolamo De Rada.

9. Maria NORCIA, La flessione verbale nella parlata arbëreshe di Greci.

 

IX CICLO

Anno accademico 1998/1999

10. Fiorella DE ROSA, Il poema “Serafina Thopia” di Girolamo De Rada: edizione critica e concordanza.

11. Alessandra ZAFFIRO, La società albanese nella prima metà del secolo XX attraverso l’analisi della stampa periodica conservata nella biblioteca eparchiale di Piana degli albanesi.

12. Genc LAFE, Der Italianische Einfluß auf das Albanisch (Universität Tübingen).

 

Anno accademico 1999/2000

13. Gjilda ALIMHILLAJ, Klasifikimi foljor sipas mënyrave të veprimit në gjiuhën shqipe “Aktionsart nella lingua albanese”.

 

DOTTORATO INTERNAZIONALE IN STUDI DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ALBANESE

Anno accademico 2005-2006

14. Flora KOLECI, Frazat relative të Shqipes parë nën këndvështrimin Gjenerativist.

15. Maria Teresa BORGIA, Edizione critica del Vangelo di San Matteo tradotto in albanese da Giuseppe Camarda.

16. Gëzim GURGA, Il Vangelo di San Matteo: Variante inedita del manoscritto di Piana. Edizione critica.

17. Emilia CONFORTI, La parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano.

18. Klodiana ÇUKA, Il contributo di Agnija Vasil’evna Desnickaja alla lingua, letteratura e cultura degli arbëresh d’Italia.

19. Mimoza PRIKU, Studimet Albanologjike të filologut italian Karlo Taliavini (1903-1982).

20. Aljula JUBANI, Analisi acustica del sistema fonologico dell’albanese standard con gli strumenti della fonetica sperimentale.

21. Ardian DOKA, Il linguaggio studentesco,  entità distintiva nella lingua albanese contemporanea.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO ALTRE UNIVERSITÁ

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN LINGUISTICA ITALIANA XIII CICLO

22. Genc LAFE, Aspetti dell’influsso dell’italiano sulla lingua albanese durante il ‘900.

 

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA

23. Antonio GATTABRIA, La polivocalità in Calabria. Forme e comportamenti dell’attuale tradizione tra arbëreshë e calabresi in provincia di Cosenza.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA XXVIII CICLO

26. Nicola PEDRAZZI, Quando l’Albania era lontana. Le relazioni politico-culturali tra l’Albania Popolare e la Sinistra italiana (1943-1976)

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI DOTTORATO DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI
PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DELL’UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

XXV CICLO

24. Giovanna NANCI, Problematiche traduttologiche in contesto interlinguistico del romanzo Kështjella di Ismail Kadare: analisi contrastiva e nuovi approcci traduttivi

25. Orjeta HASHORVA, La rivista “Fjamuri Arbërit” (1883-1887) di Girolamo De Rada: analisi della struttura della lingua, trascrizione dei testi e glossario