|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
Tesi di laurea |
Tesi di laurea di argomento albanologico discusse presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria |
|
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TESI DI LAUREA - VECCHIO
ORDINAMENTO PROF. FRANCESCO SOLANO 1. Giovanni Battista RENNIS, La poesia popolare italo-albanese di Lungro 2. Francesco ALTIMARI, L’epoca e la figura di Skanderbeg nell’opera di De Rada e nella letteratura arbëreshe 3. Vincenza BROCCOLO, Giulio Variboba e la sua opera poetica. 4. Anna CASOLARO, La comunità albanese di San Demetrio Corone nelle sue tradizioni popolari. 5. Maria Angela CERRIGONE, L’opera poetica di Antonio Argondizza. 6. Gennaro Mario DE CICCO, Girolamo De Rada e la sua opera poetica. PROF.SSA NORA GALLI DE’ PARATESI 7. Fiorella MILANESE, Analisi delle interferenze albanesi nell’italiano attraverso gli errori compiuti da bambini delle elementari per una pedagogia speciale dell’italiano. 8. Maria Anita BAFFA, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo albanese-italiano nelle scuole elementari di Santa Sofia D’Epiro e proposte didattiche per l’insegnamento della lingua standard come lingua seconda.
PROF. FRANCESCO SOLANO 9. Maria Stella DONATO, La religiosità degli italo-albanesi attraverso i canti popolari. 10. Anna Maria PATITUCCI, L’insegnamento e lo studio dell’albanese nelle Università italiane. PROF. LEONARDO MARIA SAVOIA 11. Antonietta ANTICO, "Baby talk" nella comunità linguistica albanese di Frascineto. PROF. COVERI 12. Rosanna SPAGNUOLO, Analisi sociolinguistica dell’emigrazione interna. L’esperienza degli arbëreshë di Calabria.
PROF. FRANCESCO SOLANO 13. Giuseppe CACOZZA, La lirica di Fan
S. Noli in “Album”.
18. Maria Giuseppe FABBRICATORE, Stile e lingua nei “Vjershe” di Giuseppe Serembe. 19. Laura DAMICO, La grammatica di Girolamo De Rada. 20. Domenica FERRARI, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Frascineto. 21. Francesco MARCHIANO’, La parlata di Spezzano Albanese e la sua letteratura popolare. 22. Anna Maria MAURO, Prosa albanese del "Fjamuri" di De Rada. 23. Alessandro POLICASTRO, Arte e letteratura nel realismo socialista d’Albania. 24. Salvatore BORRESCIO, Serembe nel contesto romantico italo-albanese. PROF. BELEN TIJERINA 25. Liliana PIZZI, Interferenze tra spagnolo, albanese e italiano nel linguaggio degli albanofoni in Argentina.
PROF. FRANCESCO SOLANO 26. Maria Pina CARDILLO, La parlata albanese di S. Sofia d’Epiro. 27. Rosa NICO, Studio fonologico e morfologico sulla parlata di Cervicati.
28. Costantino GRADILONE, La poesia di Ismail Kadarè. 29. Giuseppe LIGUORI, I "Canti di Serafina Thopia" di G. De Rada – Analisi delle due edizioni dell’autore. 30. Giuseppe SICILIANO, La costruzione socialista dell’Albania post-bellica. 31. Rina TUCCI, Uno studio sintattico fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Castroregio.
32. Nicolina GRADILONE, Aspetti fonologici e morfologici della parlata di Macchia Albanese. 33. Maria Carmela RUGIANO, La parlata
di Civita.
34. Alida AMERUSO, Studio di alcuni aspetti del bilinguismo albanese-italiano nelle scuole elementari di Spezzano Albanese. PROF. JOHN TRUMPER 35. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Modello di analisi discreta di tre parlate italo-albanesi: vocalismo, i suoi aspetti elettroacustici et alia.
PROF. ANTONINO GUZZETTA 36. Pinuccia STAMATI, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di Plataci.
PROF. JOHN TRUMPER 37. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa. 38. Alida Lucia SANTO, Uno studio fonologico e morfologico sulla parlata albanese di San Giorgio Albanese (Mbuzati). 39. Massimo COSTABILE, Il fondo librario albanologico della Biblioteca Civica di Cosenza. PROF. FRANCESCO SOLANO 40. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità poetica nella diaspora I. 41. Maria LAURITO, Spezzano Albanese: profilo di una continuità poetica nella diaspora II.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 42. Giuseppe FARACO, Salvatore Braile nella letteratura arbëreshe. PROF. JOHN TRUMPER 43. Caterina ZUCCARO, La sintassi del verbo in 2 parlate arbëreshe del cosentino. Spunti per una classificazione sintattica dell’albanese d’Italia. PROF: CESARE PITTO 44. Luigina Giovanna CARDAMONE, Segno e mito nel rito matrimoniale in un paese arbëresh Santa Sofia d’Epiro.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 45. Letizia COFONE, L’opera poetica di Martin Camaj. 46. Fiorella DE ROSA, Testi arbëreshë della parlata di Falconara Albanese nella rivista “La Calabria” (1888-1902). 47. Paola PERRI, Concordanza delle poesie albanesi di Giuseppe Serembe. Concordanza, frequenza, lemmatizzazione. 48. Gabriella PINGITORE, LA “Serafina Thopia” (1843) di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale. 49. Michelangelo LA LUNA, “I canti di Milosao” di Girolamo De Rada: genesi e struttura. 50. Daniela CAVALLO, Un’indagine sul lessico della parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano 51. Gabrielina BARBUTO, La parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano. 52. Marienza MANNA, La “Serafina Thopia” di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale. 53. Maria Vittoria SCALERCIO, Il “Milosao” di Girolamo De Rada: analisi, trascrizione e indice lessicale della prima edizione (1836). PROF. FRANCESCO COSTABILE 54. Maria Pia CAMPANA, Analisi degli errori di lingua in elaborati scolastici: una ricerca empirica in ambiente cosentino.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 55. Elena GOTTUSO, Il Collegio italo-albanese “Corsini-Sant’Adriano” (1733-1923). 56. Carmela PUTERIO, I viaggiatori stranieri in Calabria e le comunità arbëreshe. 57. Maria STABILE, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella popolazione scolastica della comunità di Frascineto. 58. Bina CHIARADIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nelle scuole elementari di Spezzano Albanese. 59. Maria Laura MOSTARDI, La ricerca sul pluralismo nella scuola dell’obbligo nella comunità albanofona di Cerzeto (CS). 60. Marisa SICILIA, Un’indagine conoscitiva sul bilinguismo nella scuola media di Spezzano Albanese.
61. Rosita BRAILE, La ricerca sul bilinguismo nella scuola dell’obbligo della comunità albanofona di Civita (CS). 62. Aleksandër MURZAKU, Formalizzazione computazionale dell’anafora pronominale nella lingua albanese standard. 63. Filomena RAIMONDO, Il lessico della parlata arbëreshe di Acquaformosa attraverso i questionari del progetto ALE (Atlas Linguarum Europae). 64. Silvia TOCCI, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Vaccarizzo albanese. 65. Giuseppina SQUILLACE, La ricerca sul bilinguismo nell’area albanofona dell’Alto Crotonese (San Nicola dell’Alto, Pallagorio e Carfizzi). 66. Arcangela BRESCI, Anselmo Lorecchio e la “Nazione Albanese” (1897-1900). 67. Lina Antonella GALLO, I “Canti di Milosao” (1847) di G. De Rada. Trascrizione, concordanza, frequenza e lemmatizzazione. PROF. ILARIO PRINCIPE 68. Maria Angela Serafina MIRACCO, La "gjitonia" negli insediamenti albanesi della Destra Crati. 69. Domenica ODOGUARDI, Costumi
tradizionali dell’Alto Ionio Cosentino.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 70. Rosina RIO, Uno studio lessicale e morfologico sulla parlata albanese di Lungro. 71. Adriana IACONETTI, Byron e l’Albania. 72. Vania CARNEVALE, La “Ines de Castro” di A. Basile: stile e struttura di un’opera romantica di un letterato arbëresh. 73. Michele TOCCI, L’insegnamento della lingua e della cultura arbëreshe nella scuola di base. Indagine conoscitiva sulla scuola dell’obbligo di Firmo (Cosenza). Orientamenti metodologici e didattici. 74. Ines ANGJELI MURZAKU, Jeta e Mjedjës: një vështrim i ri.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 75. Giovanna RUSSO, “Uno specchio di umano transito” (1898) di G. De Rada: analisi, trascrizione, indice lessicale. 76. Pina VOLPINTESTA, L’opera linguistica di Martin Camaj. 77. Caterina MOSCIARO, Aristide Manes, poeta e studioso delle tradizioni arbëreshe. 78. Bombina MARTINO, “Gjella e Shën Mëris Virgjërë di Giulio Variboba: analisi, trascrizione e concordanza. 79. Maria Francesca MACCHIONE, Le “Rapsodie” Albanesi di Girolamo De Rada: trascrizione ed analisi. 80. Laura CONFORTI, Lo “Skanderbeku i pafanë” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale del I libro (1872). 81. Rosanna GUAGLIARDI, Due versioni inedite del “Canzoniere” di F. A. Santori. PROF.SSA CRISTINA PIVA 82. Laurita DE FILIPPIS, Codeswitching e code mixing in una comunità italo-albanese. PROF. PIERO GAGLIARDO 83. Rosanna TOSCANO, Dizionario dei toponimi della provincia di Cosenza. 84. Pina CANNATARO, Dizionario dei toponimi della provincia di Catanzaro. PROF. TREBISACCE 85. Maria Maddalena SICILIANO, Cultura e scuola in ambiente arbëresh. PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 86. Angelo SPOSATO, Vita tradizionale a San Demetrio Corone.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 87. Gjilda ALIMHILLAJ, Vështrim giuhësor i leksikut të veshjeve popullore të rrethit të Shkodrës. 88. Maria Carmela REDA, L’insegnamento dell’albanese nelle scuole pubbliche calabresi. 89. Teresa RUSSO, I testi albanesi del “Fjamuri Arbërit” (1883-1885): trascrizione e indice lessicale. 90. Giovanna SCIGLIANO, L’opera letteraria di P. Leonardo De Martino (1830-1923). 91. Sabrina SCUTARI, L’apporto di G. Stier agli studi albanologici. 92. Vittoria Emilia VARCASIA, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Frascineto (Lessico raccolto attraverso i questionari ALE). PROF. VITO TETI 93. Rosalba GRANIERI, Vincenzo Maria Cassano. Un poeta “maledetto”. PROF. GIAN PIETRO CALABRO’ 94. Maria BRAILE, Aspetti giuridico-politici
della tutela delle minoranze linguistiche.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 95. Tommaso SPOSATO, Un’indagine sull’evoluzione del repertorio lessicale dei parlanti arbëreshë di Spezzano Albanese. 96. Tiziana MISASI, Il testo di un melodramma inedito di F. A. Santori: “Pjetër Shtërori”. Trascrizione, traduzione, analisi e concordanza. 97. Anna Sabina RAGUSA, Il testo di un melodramma inedito di F. A. Santori: “Miloshini e Pjetroshini”. 98. Ortenzia CORINO, “Na shprishëmi rrëmbat mbi dhen…”. La poesia di D. A. Marchese fra “raggi”, “tristezze” e “battaglie”. 99. Maria Paola FAVANO, La rivista di cultura italo-albanese ZJARRI: cenni storici, analisi dei contributi e database. 100. Temistocle MOSCIARO, La comunità arbëreshe di San Benedetto Ullano e il Collegio Corsini (1732-1794). 101. Maria Antonia MIRACCO, Epigrafi albanesi nelle comunità arbëreshe della Sila Greca. 102. Marisa MORTATI, I viaggiatori inglesi e le comunità arbëreshe di Calabria. 103. Nicola BAVASSO, L’opera poetica di Vincenzo Stratigò. 104. Maria Giovanna BRAILE, I rapporti delle comunità albanesi con l’Arcidiocesi di Rossano attraverso le Visite Apostoliche e le Visite Pastorali successive al Concilio di Trento (sec. XVII). PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 105. Antonella CAPPARELLI, Vita
tradizionale a San Benedetto Ullano + allegato.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 106. Vincenzo PERRELLIS, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di San Martino di Finita. 107. Anna GAUDIO, Lo studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di Firmo. 108. Liliana RENDE, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro II): analisi, trascrizione, concordanza. 109. Maria Teresa CAPRISTO, Lo “Skanderbeku i pafân” (libro III): analisi, trascrizione, concordanza. 110. Assunta IANNUZZI, Il movimento culturale arbëresh e la comunità di Lungro nell’Ottocento. 111. Giuliana SCURA, L’opera letteraria di Antonio Scura (1872-1928). 112. Tiziana Rosa DI BERNARDO, L’opera letteraria di Agostino Ribecco. Edizione critica di “Vjersha Malli”. 113. Cinzia MIELE, Un’analisi dei cognomi della popolazione albanofona nella provincia di Cosenza. 114. Sandra GENOESE, Il contributo di Rupprecht Rohr allo studio dell’albanese d’Italia. PROF. MATTEO MANDALA’ 115. Emilia CONFORTI, L’opera poetica di Lluka Perrone. PROF. CESARE PITTO 116. Rosaria VIGNA, Storia dei popoli d’Albania. Tra integrazione e conflitto. Attraverso i grandi movimenti storici. 117. Maria Antonietta SPOSATO, Simbolismi e usi matrimoniali nel rito greco bizantino: il caso dei paesi arbëreshë della provincia di Cosenza. PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 118. Catherine IANNUZZI, Le tradizioni nella comunità italo-albanese di rito bizantino greco.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 119. Giovanna GAROFALO, Il ciclo della vita nella comunità di Spezzano Albanese. 120. Lucrezia LIGUORI, Uno studio morfologico e lessicale sulla parlata arbëreshe di San Demetrio Corone. 121. Rosanna GABRIELE, Lo “Skanderbeku i pafan” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale del Libro V. 122. Loretta SERVIDIO, L’”Anmarie Cominiate” e “La notte di Natale” di Girolamo De Rada: trascrizione e indice lessicale delle due edizioni (1847, 1848). PROF. MARIO BOLOGNARI 123. Maria Rosa Ida BAFFA, Ritorno in Arbëria ricerca sociolinguistica in 4 comunità arbëreshe. 124. Irene RIZZO, La nuova emarginazione. La realtà dei profughi albanesi in Italia. PROF. ROBERTO GUARASCI 125. Laura BROGNO, Il catasto onciario di San Demetrio Corone: una base di dati sulla dinamica demografica e le attività produttive. PROF.SSA GISELE VANHESE 126. Silvana COLELLA, Le memorie di Ibrahim Manzour Efendi e l’Albania. PROF.SSA GIOVANNELLA GRECO 127. Roberto MIRACCO, Dinamiche della comunicazione orale in alcune comunità arbëreshe. Una ricerca sociale sulla musica dei cantautori e degli interpreti locali. PROF.SSA MARTA MADDALON 128. Manuela VATTIMO, “Ju e kapirni gjuhën ton? Arbërishtin e kapirni? – Është e vështirë akoma. Albanesi d’Italia e d’Albania: analisi e modalità del contatto.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 129. Franca MIGALE, La figura femminile nell’opera “Milo e Haidhe” di Giuseppe Schirò. 130. Irene DE ROSE, I "Canti di Milosao" di Girolamo De Rada- Terza edizione (1873)- Edizione critica e concordanza. 131. Francesca SAPIA, I viaggiatori francesi in Calabria e le comunità arbëreshe. 132. Grazia FERRARI, Pitrè e il suo contributo alla letteratura orale arbëreshe. PROF. MARIO BOLOGNARI 133. Maruska FERA, “Gjaku jon i shprishur”. L’etnia arbëresh tra identità e cambiamento. 134. Patrizia CASCIARO, Codice della moda e del costume. Comunicazione degli ornamenti delle acconciature e dell’abbigliamento in Calabria. PROF. GIOVANBATTISTA A. GUERRIERO 135. Daniela PASINI, L’immigrazione dei nuovi albanesi nel Sud d’Italia. Problemi e prospettive di crescita interculturale. PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 136. Mario STRIGARI, Vita sessuale tradizionale a San Demetrio Corone. PROF. PIERFRANCESCO BELLINELLO 137. Carolina BARRETTA, Il nuovo assetto geopolitico ed etnico dell’ex Jugoslavia. PROF. PIETRO DALENA 166. Concetta SALMENA, Il mezzogiorno nella memoria odeporica di George Berkeley.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 138. Giulia ADDUCI, Testi di letteratura orale della comunità arbëreshe di Frascineto. PROF. CESARE PITTO 139. Roberta RUSSO, “La tradizione popolare albanese di Firmo: il Rito Greco Bizantino” PROF.SSA ADELE COSCARELLA 140. Massimiliano MALFITANO, Il monastero di Sant’Adriano a San Demetrio: problemi di identificazione e di reimpiego nella decorazione architettonica medievale. PROF. FILIPPO BURGARELLA 141. Brikena KORDHA, L’Albania, teatro della guerra normanno-bizantina. PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 142. Elisabetta INTRIERI, Il contributo di Vincenzo Dorsa alla storia degli studi etno-folklorici. PROF.SSA MARIA LUISA RONCONI 143. Giovanna AUSILIO, Il Bacino del Mediterraneo: una realtà unica e plurima di culture, tradizioni, lingue, religioni ed etnie. PROF.SSA GIOVANNELLA GRECO 144. Nicola MIRACCO, Comunità locale comunità globale. Uno studio socio/antropologico di questo rapporto nella comunità arbëreshe.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 145. Maria PITTELLI, Ricerca lessicografica sulla parlata arbëreshe di Civita attraverso i questionari dell’ALE e dell’ALI. 146. Adelina KRISTULI, Poema “Lahuta e Malcis” e Gjergj Fishtes. PROF. FRANCESCO VALLERANI (Università degli Studi di Milano) 171. Pietro Luigi AQUINO, Le comunità albanofone dell’Alto Crotonese: radicamento, sviluppo e coscienza territoriale. PROF. CESARE PITTO 147. Francesca LA LUNA, La donna arbëreshe di ieri e di oggi: ricerche demo-antropologiche. PROF. MARIA LUISA RONCONI 148. Angela FLORI, La geografia delle minoranze etniche calabresi in Europa e nel mondo. PROF: OTTAVIO CAVALCANTI 149. Nicoletta BUONO, Lungro e il suo calendario festivo. 150. Stefania CAPPARELLI, Le strategie dell’eros a San Benedetto Ullano. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 168. Aurora STRACAN, Scanderbeg e l’Albania nella letteratura romantica francese.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 151. Daniela MERINGOLO, La "Neomenia" di Francesco Antonio Santori: introduzione, edizione critica e concordanza. 152. Caterina ADDUCI, Le tradizioni popolari della comunità arbëreshe di Frascineto. PROF. CARBONE 153. Patrizia Angela ALFANO, L’Albania nella politica estera del fascismo:1920-1935. PROF.SSA MARTA MADDALON 154. Antonella RUFFA, La situazione delle minoranze linguistiche in Italia alla luce del dibattito più recente, con particolare riferimento alla situazione italo-albanese e ellenofona. PROF.SSA CRISTINA PIVA 155. Federica GOLEMME, L’insegnamento della lingua arbëreshe nelle scuole elementari. PROF.SSA MARISELDA TESSAROLO (Università degli Studi di Padova) 156. Santina PALUMMO, L’arbëresh nelle ultime generazioni, una ricerca. PROF.SSA MONICA GENESIN (Università degli Studi di Lecce) 167. Gentiana SELENICA, Il “Cuneus prophetarum” di Pjetër Bogdani nel contesto culturale dell’Albania del XVII secolo.
PROF. GIORGIO ADAMO 172. Antonio GATTABRIA, Tradizioni musicali arbëreshe, stato delle ricerca e nuove prospettive di indagine PROF. FRANCESCO ALTIMARI 172bis. Adriana PONTE, Le Storie d'Albania di G. De Rada, parte seconda. Edizione critica e concordanza elettronica del testo.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 157. Oreste MOSCIARO, La rinascita culturale nelle comunità arbëreshe di Calabria tra Settecento e Ottocento. PROF.SSA GISÈLE VANHESE 158. Barbara BUSCEMI, La figura di Alì Pascià di Tepelena nel romanticismo francese.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 159. Sandra DOMANICO, Le favole tradotte in albanese da F. A. Santori: introduzione, trascrizione e traduzione. 160. Daniela Franca DE MARCO, Gli arbëreshë nella letteratura di viaggio di autori tedeschi (sec. XVIII – XX). 161. Luigi GENISE, "Krështeu i shëjteruor" di F. A. Santori: edizione critica e traduzione italiana. 163. Eglantina SHEHI, La rivista albanese "Kalendari Kombiar" (1897 - 1928): cenni storici e analisi dei contributi (database). 165. Sandra SMILARI, Il lessico della parlata arbëreshe di Plataci. DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO (Università degli Studi di Bari) 162. Ilaria LONGANO, Carmine Abate: uno scrittore euromediterraneo.
PROF.SSA MARZIA MARCHI (Università degli studi di Bologna) 169. Paola MATRANGOLO, Gli Arbëreshë di Calabria. Identità etnica e prospettiva interculturale. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 170. Rosita Francesca Angela PERRI, Edward Lear, Viaggiatore in Calabria e in Albania.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 173. Maria Agata STAMILE, Il lessico fitonimico nella parlata arbëreshe di San Giacomo di Cerzeto. DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO 174. Giuseppe Baffa, Il lessico della parlata arbëreshe di Santa Sofia d’Epiro (CS).
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 175. Bambina MATIZ, La rivista arbëreshe “Fjamuri Arbërit” (1883-1887) di Girolamo De Rada: inquadramento storico-culturale e analisi dei contenuti. DOTT. SSA ANNA DE MARCO 176. Daniela MERINGOLO, La ludolinguistica in glottodidattica: una possibile applicazione nella didattica dell’arbërishtja delle comunità della Sila greca.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 177. Angela BELLIZZI, Le tradizioni popolari della comunità arbëreshe di San Basile.
Anno accademico 2012/2013 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 178. Maria Carmela BELLUCCI, Carmine Abate tra Hora e un “altrove”: dall’esperienza della migrazione alla realtà della scrittura.
PROF.SSA FRANCA ROMANO (Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - A.A. 1999/2000) 179. Marianna Celeste APRILE, ‘MADRE SOSPESA’. Antropologia e storia della Madonna del Buon Consiglio tra Scutari e Genazzano. Il caso della comunità albanese di Roma.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TESI DI LAUREA - NUOVO ORDINAMENTO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E CULTURE MODERNE
Anno accademico 2003/2004 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 1. Orjeta HASHORVA, Quadro normativo e applicazioni didattiche per l’insegnamento dell’albanese nelle comunità arbëreshe di Calabria.
Anno accademico 2004/2005 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 2. Giovanna NANCI, Il motivo del revenant nella tradizione orale di area balcanica e nella letteratura riflessa europea. 3. Saverina BAVASSO, Il movimento culturale arbëresh e la comunità di Lungro nell’Ottocento. 4. Brunella LIGUORI, Il Kanun nell’opera “Prilli i thyer” (Aprile Spezzato) di Ismail Kadaré.
Anno accademico 2005/2006 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 5. Maria Teresa LOCCISANO, Il mito e l’emigrazione nel romanzo “La moto di Skanderbeg” di Carmine Abate. 6. Annamena RUSSO, I cibi nella tradizione linguistica e culturale arbëreshe della comunità di Firmo (CS).
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 7. Filomena CORBELLI, “Il ballo tondo”. Tematiche e strutture nel romanzo di Carmine Abate. 8. Antonella SERRA, La figura di Giuseppe Angelo Nociti attraverso le Opere e le Lettere.
DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO (Università degli Studi di Bari) 9. Eneida BICI, Le prime attestazioni scritte della lingua albanese (1462-1555). PROF. OTTAVIO CAVALCANTI 10. Immacolata MAZZUCA, Occasioni festive a San Benedetto Ullano. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 11. Annalisa SIRIANNI, Ricerca lessicale sulla parlata arbëreshe di Cavallerizzo attraverso i questionari dell'ALE. DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA 17. Gina BELLIZZI, Il lessico della parlata arbëreshe di San Basile sulla base del I° questionario ALE.
Anno accademico 2008/2009 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 13. Albana ALIA, La tragedia Othello di W. Shakespeare: aspetti della traduzione in albanese di F. S. Noli.
DOTT. GIOVANNI BELLUSCIO 12. Mamica GJONDEDAJ, Interiezioni e onomatopee nella lingua albanese. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 15. Maddalena SCUTARI, Luigi Scutari (1831-1911): una figura di intellettuale poco nota della Rilindja Arbëreshe di fine Ottocento.
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 21. Enza PISTOIA, “I Germanesi” di Carmine Abate 22. Debora SPEZZANO, Maximilian Lambertz e la letteratura albanese 23. Vittoria SICICLIANO, Le ricerche sui canti epici dei Balcani di A. Lord e M. Parry e nell’opera “Dossier H” di I. Kadarè 24. Simona GUARNA, Totalitarismo e letteratura in Albania: il caso Kadarè 25. Teresa PISANO, Luan Starova e la sua letteratura balcanica
PROF. FRANCESCO ALTIMARI 17. Jessica POGGI, La Calabria e le comunità arbëreshe a metà Novecento nei resoconti di viaggio di Maria Brandon Albini e Kazimiera Alberti. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 18. Maria Francesca GRAZIANO, Il mondo arbëresh nella poesia albanese contemporanea (M. Camaj, A. Podrimja, V. Zhiti). 19. Chiara PAGANO, La ballata albanese della “besa” tra oralità e scrittura. Raffronti nello spazio balcanico e in alcune letterature d’Europa.
Anno accademico 2012/2013 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 26. Amelia TURANO, L’opera letteraria di Ismail Kadare e la sua traduzione in ambito europeo (Francia, Spagna e Inghilterra) 27. Rossella GENTILE, Visar Zhiti: la poesia come follia di difesa 28. Caterina PROCOPIO, Il mito pelasgico nella letteratura albanese 29. Jessica MUSCÒ, Gjenerali i ushtrisë së vdekur di Ismail Kadarè: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario 30. Marco GIORDANO, L’Albania totalitaria nella letteratura migrante: l’opera di Ornela Vorpsi 31. Chiara Paola REALE, Gli italo-albanesi nel Risorgimentocalabrese e il loro contributo alla rivista “Il Calabrese” (1842-1847)
Anno accademico 2013/2014
32. Carmela MARZULLO, Il lessico fitonimico nella parlata arbëreshe di Vaccarizzo Albanese 33. Erika VITO, Il romanzo Pallati i ëndrrave di Ismail Kadare DOTT.SSA ROSARIA ROSSELLA PUGLIESE 34. Delfina VESCIO, Redewendungen nei romanzi di Carmine Abate: un’analisi contrastiva dall’italiano al tedesco PROF. FRANCESCO ALTIMARI 35. Francesca GATTUSO, “Burrneshat”: Le “Vergini Giurate” nel Kanun, nella cultura tradizionale albanese e nella letteratura 36. Arianna DE PAOLA, Trascrizione della "Traduzione del Vangelo di San Matteo nel dialetto albanese di Frascineto" di V. Dorsa 37. Marzia FRANCO, La piramide di Ismail Kadare: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario
Anno accademico 2015/2016 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 38. Angela RUSCIANO, La comunità arbëreshe di Castroregio: canti tipici della tradizione 39. Miriam ZUPO, L’opera di Amik Kasoruho, un intellettuale del dissenso nell’Albania di Enver Hoxha
Anno accademico 2015/2016 DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA 40. Olga DOLCE, Il lessico della parlata arbëreshe di Cerzeto sulla base del I questionario ALE
Anno accademico 2016/2017
41. Aurelia FUSCALDO, Il mondo dell’apicoltura: esperienze in ambito arbëresh (lessico ed etnotesti) 42. Serena BAFFA SCIROCCO, “La sposa della neve” di Maria Ammita Baffa: un viaggio antropologico e letterario nella memoria di una comunità arbëreshe DOTT.SSA FIORELLA DE ROSA 43. Pranvera BESHIRI, L’ALBANESE D’ITALIA. Giornale Politico Morale Letterario di Girolamo De Rada CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Anno accademico 2017/2018 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 44. Luisa SPOSATO, Carmine Abate: profilo di uno scrittore migrante attraverso l’analisi della sua opera “La festa del ritorno” 45. Alessia BARBIERI, La donna in Albania: breve excursus dal Kanun alla situazione odierna
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MEDIAZIONE LINGUISTICA
Anno accademico 2009/2010 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 14. Maria Teresa TORCHIA, Ricerca lessicale sulla parlata arbëreshe di Vena di Maida attraverso il 1º questionario ALE. PROF. FRANCESCO ALTIMARI 16. Isabella MARZULLO, Il mosaico del tempo grande di Carmine Abate tra mito e storia.
Anno accademico 2010/2011 20. Stefania DEMASI, Muzgu i perëndive të stepës di Ismail Kadare: analisi dell’opera e del contesto storico-letterario
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE, FILOLOGIA, LINGUISTICA, TRADUZIONE
Anno accademico 2006/2007 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 1. Orjeta HASHORVA, L'albanese nella liturgia greco-bizantina: analisi delle traduzioni in uso in ambito balcanico e in ambito arbëresh. PROF. SAVERIO DE BELLIS (Università degli studi del Salento) 2. Entela CUKANI, La tutela internazionale e costituzionale delle minoranze – aspetti recenti in Kosovo. PROF.SSA CRISTINA PIVA 3. Rosina RAPANÀ, Identità e cultura italo-albanese: indagine conoscitiva linguistico-culturale nella scuola primaria di Santa Sofia d’Epiro.
Anno accademico 2007/2008 PROF.SSA CRISTINA PIVA 4. Caterina PALAIA, Le lingue morenti: cause, conseguenze e progetti di tutela.
5. Saverina BAVASSO, Edizione critica del manoscritto Mbë kënëka vallesh di F. A. Santori.
Anno accademico 2009/2010 PROF. ANTON NIKË BERISHA 6. Griselda DOKA, L’opera poetica di Ali Podrimja PROF. MARIO FRANCISCO BENVENUTO 7. Giovanna Agata IACOPINO, Enrique Cadìcamo: la traduzione di un poeta lunfardo.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE PROF. ANTON N. BERISHA 8. Albana ALIA, La cattedrale gotica. Analisi del romanzo Karpa di M. Camaj. DOTT.SSA ROSSELLA PUGLIESE 9. Moreno MAIO, Dall’emigrazione alla perdita dell’identità linguistica: il caso di Francesco Micieli.
Anno accademico 2011/2012 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 10. Maddalena SCUTARI, Le parlate arbëreshe del Pollino lucano. Ricerca realizzata attraverso il questionario dell’ADGJSH (Atlasi Dialektologjik i Gjuhës Shqipe) 11. Vittoria SICILIANO, Scanderbeg nell’opera di Henry Wadsworth Longfellow e nella cultura europea
Anno accademico 2013/2014 PROF. ANTON N. BERISHA 12. Luna Alessandra MICIELI, Il romanzo Kronikë në gur di Ismail Kadare.
Anno accademico 2015/2016 PROF. MARIO F. BENVENUTO 16. Paola PACE, Il mistilinguismo in Tra due mari di Carmine Abate: da un’analisi traduttiva a una proposta di traduzione in lingua spagnola. Anno accademico 2017/2018 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 17. Enrica TALLARICO, La narrativa di Carmine Abate: analisi del romanzo Il bacio del pane 19. Simona PUGLIESE, La ballata arbëreshe di Costantino e Garentina: analisi di alcune delle sue varianti
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE PROF.SSA MARINA CHINI, PROF. FRANCESCO ALTIMARI 18. Roberta CAPPELLO, Indagine sociolinguistics nella comunità arbëreshe di Vaccarizzo Albanese
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDIA EDUCATION Anno accademico 2014/2015 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 13. Vlora LESTRANI, Shtjefën Gjeçovi – Jeta dhe vepra Kanuni i Lekë Dukagjinit
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PER L’INTERCULTURA E LA MEDIA EDUCATION Anno accademico 2014/2015 PROF. FRANCESCO ALTIMARI 14. Francesca PELLICORIO, Il sacrificio di fondazione: un motivo balcanico / Nella letteratura contemporanea europea: I. Kadare, M. Yourcenar e Y. Bonnefoy Anno accademico 2017/2018 20. Filomena SCARPINO, Analisi demografica e onomastica sull’Arberia crotonese: gli Archivi Parrocchiali da XVII al XIX secolo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA DELL’UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA, SEDE AMMINISTRATIVA DEL DOTTORATO DI RICERCA IN ALBANOLOGIA. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Anno accademico 1994/1995 1. Giovanni M. G. BELLUSCIO, Frammentazione e continuità linguistica: la vexata quaestio delle isofone vocaliche in un’area albanofona della Calabria Settentrionale. 2. Giuseppina TURANO, Le dipendenze sintattiche in albanese. 3. Monica GENESIN, Morfologia storica del verbo albanese. Un’analisi sulla base dei verbi (sincronicamente) non derivati di origine indoeuropea.
Anno accademico 1995/1996 4. Vito MATRANGA, Lessico agro-pastorale della parlata di Piana degli Albanesi. 5. Giuseppina NORCIA, ... ...
Anno accademico 1996/1997 6. Antonietta CAMPAGNA, La parlata albanese di Acquaformosa.
Anno accademico 1996/1997 7. Filomena RAIMONDO, La parlata albanese di Lungro. 8. Michelangelo LA LUNA, I “drammi storici” di Girolamo De Rada. 9. Maria NORCIA, La flessione verbale nella parlata arbëreshe di Greci.
Anno accademico 1998/1999 10. Fiorella DE ROSA, Il poema “Serafina Thopia” di Girolamo De Rada: edizione critica e concordanza. 11. Alessandra ZAFFIRO, La società albanese nella prima metà del secolo XX attraverso l’analisi della stampa periodica conservata nella biblioteca eparchiale di Piana degli albanesi. 12. Genc LAFE, Der Italianische Einfluß auf das Albanisch (Universität Tübingen).
Anno accademico 1999/2000 13. Gjilda ALIMHILLAJ, Klasifikimi foljor sipas mënyrave të veprimit në gjiuhën shqipe “Aktionsart nella lingua albanese”.
DOTTORATO INTERNAZIONALE IN STUDI DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ALBANESE Anno accademico 2005-2006 14. Flora KOLECI, Frazat relative të Shqipes parë nën këndvështrimin Gjenerativist. 15. Maria Teresa BORGIA, Edizione critica del Vangelo di San Matteo tradotto in albanese da Giuseppe Camarda. 16. Gëzim GURGA, Il Vangelo di San Matteo: Variante inedita del manoscritto di Piana. Edizione critica. 17. Emilia CONFORTI, La parlata arbëreshe di San Benedetto Ullano. 18. Klodiana ÇUKA, Il contributo di Agnija Vasil’evna Desnickaja alla lingua, letteratura e cultura degli arbëresh d’Italia. 19. Mimoza PRIKU, Studimet Albanologjike të filologut italian Karlo Taliavini (1903-1982). 20. Aljula JUBANI, Analisi acustica del sistema fonologico dell’albanese standard con gli strumenti della fonetica sperimentale. 21. Ardian DOKA, Il linguaggio studentesco, entità distintiva nella lingua albanese contemporanea.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TESI DI DOTTORATO DISCUSSE PRESSO ALTRE UNIVERSITÁ ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FIRENZE DOTTORATO DI RICERCA IN LINGUISTICA ITALIANA XIII CICLO 22. Genc LAFE, Aspetti dell’influsso dell’italiano sulla lingua albanese durante il ‘900.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA 23. Antonio GATTABRIA, La polivocalità in Calabria. Forme e comportamenti dell’attuale tradizione tra arbëreshë e calabresi in provincia di Cosenza. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA XXVIII CICLO 26. Nicola PEDRAZZI, Quando l’Albania era lontana. Le relazioni politico-culturali tra l’Albania Popolare e la Sinistra italiana (1943-1976)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TESI DI DOTTORATO DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- XXV CICLO 24. Giovanna NANCI, Problematiche traduttologiche in contesto interlinguistico del romanzo Kështjella di Ismail Kadare: analisi contrastiva e nuovi approcci traduttivi 25. Orjeta HASHORVA, La rivista “Fjamuri Arbërit” (1883-1887) di Girolamo De Rada: analisi della struttura della lingua, trascrizione dei testi e glossario
|