 |
Tirana, 22/11/2023 - Dichiarazione per la tutela del patrimonio culturale arbëresh da parte della Ministra albanese della Istruzione , Ogerta Manastirliu |
 |
Tirana, 22/11/2023 - Il presidente Begaj durante la Giornata Arbëreshe: l’esempio unico degli Arbëreshë ci ispira a fare di più per l’Albania |
 |
Tirana, 22/11/2023 - Dita Arbëreshe. Si rafforzano i rapporti tra Arberia e Albania (N. Bavasso, Gazzetta del Sud 26/11/2023) |
 |
Lecce, 06/11/2023 - Conferenza sul tema La tutela delle minoranze linguistiche di Puglia e d’Italia. “Matria. Le lingue di ieri, di oggi e di domani” |
 |
Catanzaro, 18/10/2023 – Seminario di avvio del Progetto Nazionale di Formazione e Ricerca “Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza“ |
 |
Napoli, Università “L’Orientale”, 16-17/10/2023 – Conferenza internazionale sul tema Quale albanese per l’insegnamento? Riflessioni sulla didattica dell’albanese L1 e L2 |
 |
Le minoranze arbereshe nel contratto di servizio RAI (Il Quotidiano del Sud, 08/10/2023) |
 |
La prematura scomparsa del prof. Pasquale Scutari, collaboratore storico del Laboratorio di Albanologia |
 |
Tirana, 06/06/2023 - Giornata Arberia di Calabria |
 |
San Demetrio Corone, 27/05/2023 – Incontro sul tema Pratiche legate alla commemorazione dei defunti nella tradizione bizantino-arbëreshe |
 |
Roma, 24/05/2023 – Conferenza sul tema L’apporto di un francescano italo-arbëresh alla rinascita politica e letteraria albanese: P. Leonardo De Martino (1840-1923) |
 |
San Demetrio Corone, 21/05/2023 – Convegno sul tema Domenico Mauro Un romantico rivoluzionario arbëresh |
 |
Palermo, 15/05/2023 – Seminario sul tema I cattolici bizantini: chi sono costoro? |
 |
San Cosmo Albanese, 06/05/25023 - Presentazione del libro Arbërisht? Pse jo! Ghjuha jonë |
 |
San Demetrio Corone, 04/05/2023 - Conferenza sul tema Illuminismo arbëresh. Utopia, riformismo, radicalismo nel Mezzogiorno |
 |
Ururi, 26/04/2023 - Conferenza sul tema Riscoprire la figura e l'opera di Luigi Incoronato, scrittore italo-arbëresh (1920-1967) |
 |
UNICAL, 13/04/2023 - La Presidente della Repubblica del Kosovo in visita all'UNICAL |
|
|
 |
01/04/2023 - Giornata Deradiana a San Demetrio Corone e a Macchia Albanese |
 |
Castrovillari, 10/03/2023 - Presentazione del libro di N. Bavasso Le minoranze "tagliate" della Calabria: gli Arbëreshë |
 |
UNICAL, 02/03/2023 - Lectio Magistralis di Carmine Abate |
 |
Cosenza, Palazzo della Provincia, 01/03/2023 – Conferenza sul tema Gli Arbereshe: un “miracolo antropologico” italiano |
 |
Servizio civile per la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle comunità arbëreshe di Calabria |
 |
Perchè "GHIEGGHI"? |
 |
Cosenza, 30/01/2023 - Andre Maurel, viaggiatore francese in Calabria nel Primo Novecento |
 |
Roma, 26/10/2022 - Il Canto Epico Albanese tra Documenti di Archivio e Pratica Vivente |
 |
Eccellenze in Europa. Lendita Haxhitasim, ambasciatrice del Kosovo in Italia, in visita all’UNICAL |
 |
Palermo, 24/06/2022 – Le radici della memoria. Inaugurazione del punto-archivio “Giuseppe Valentini” presso il Laboratorio di Albanologia dell’Università di Palermo |
 |
Avviato un importante progetto italo-albanese di rete informatica al servizio delle università e delle comunità italo-albanesi per l’accesso libero e diretto ai ricchi fondi documentali – riguardanti anche il mondo arbëresh – dell’Archivio di Stato albanese
|
 |
Università di Napoli “L’Orientale”, 20/06/2022 – Conferenza internazionale nel bicentenario della morte di Angelo Masci
|
 |
Accademia delle Scienze d’Albania – Istituita la NJKS-AAA (Njësisë kërkimore-studimore për arbëreshët, arvanitët dhe arbneshët), unità accademica preposta agli studi e alle ricerche sugli Albanesi della Diaspora (Arbëreshë d’Italia, Arvaniti di Grecia e Arbëneshë di Croazia)
|
 |
Vena di Maida, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, 24/04/2022 – Cerimonia di scoprimento e benedizione della lapide con il “Padre Nostro” nell’albanese di Vena di Maida (1787) |
 |
San Demetrio Corone, 16/04/2022 – Incontro culturale sul tema Pse vem’e “vjedhëmi ujët” Natën e Pashkevet? / Perchè andiamo a “rubare l’acqua” la Notte di Pasqua? |
 |
Università di Napoli “L’Orientale”, 08/03/2022 – Ciclo di seminari online: “Comunità albanofone d’Italia: alla scoperta degli arbëreshë” |
 |
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 28/01/2022 – Seminario sul tema LE PAROLE DEI MESTIERI D’ARTE Come valorizzare un patrimonio immateriale |
 |
Vaccarizzo Albanese, 25/09/2021 – Giornata di studio sul tema “MOTI I MADH La candidatura UNESCO delle pratiche rituali arbëreshe della primavera: prospettive della cultura italo-albanese nell’era della globalizzazione” |
 |
15/07/2021 - Konferencë shkencore jubilare 'Papa Klementi XI dhe Shqipëria' |
 |
Roma, Senato della Repubblica, 12/07/2021 - Il ruolo di Papa Clemente XI per il risveglio identitario albanese e nella cultura italiana del tempo
|
 |
Lungro (CS), 10/07/2021 - Presentazione del libro Le minoranze "tagliate" della Calabria: gli Arbëreshë di N. Bavasso |
 |
San Mauro la Bruca (SA), 03/07/2021 - Inaugurazione info-point turistico Cammino San Nilo |
 |
ËNDRRA E LEKËS Breve storia per immagini del più antico libro in albanese |
 |
14/05/2021 - Le lingue regionali a scuola. Convegno on-line a cura della Società Filologica Friulana
|
 |
KRIMBI BUZUKUT Breve storia per immagini del più antico libro in albanese |
 |
Presentazione istanza di candidatura della cultura immateriale degli Albanesi d’Italia per l’iscrizione al Registro delle Buone Pratiche per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO |
 |
Mascherine “etno-compatibili” a Santa Sofia d’Epiro (CS) |