APPUNTAMENTI - SEMINARI - NOTIZIE - EVENTI
2023
 |
Nuova Arbëria, ricorso contro la legge elettorale europea (N. Bavasso, Gazzetta del Sud, 14/12/2023) |
 |
Tirana, 22/11/2023 - Dichiarazione per la tutela del patrimonio culturale arbëresh da parte della Ministra albanese della Istruzione , Ogerta Manastirliu |
 |
Tirana, 22/11/2023 - Il presidente Begaj durante la Giornata Arbëreshe: l’esempio unico degli Arbëreshë ci ispira a fare di più per l’Albania |
 |
Tirana, 22/11/2023 - Dita Arbëreshe. Si rafforzano i rapporti tra Arberia e Albania (N. Bavasso, Gazzetta del Sud 26/11/2023) |
 |
Lecce, 06/11/2023 - Conferenza sul tema La tutela delle minoranze linguistiche di Puglia e d’Italia. “Matria. Le lingue di ieri, di oggi e di domani” |
 |
Catanzaro, 18/10/2023 – Seminario di avvio del Progetto Nazionale di Formazione e Ricerca “Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza“ |
 |
Napoli, Università “L’Orientale”, 16-17/10/2023 – Conferenza internazionale sul tema Quale albanese per l’insegnamento? Riflessioni sulla didattica dell’albanese L1 e L2 |
 |
Le minoranze arbereshe nel contratto di servizio RAI (Il Quotidiano del Sud, 08/10/2023) |
 |
La prematura scomparsa del prof. Pasquale Scutari, collaboratore storico del Laboratorio di Albanologia |
 |
Tirana, 06/06/2023 - Giornata Arberia di Calabria |
 |
San Demetrio Corone, 27/05/2023 – Incontro sul tema Pratiche legate alla commemorazione dei defunti nella tradizione bizantino-arbëreshe |
 |
Roma, 24/05/2023 – Conferenza sul tema L’apporto di un francescano italo-arbëresh alla rinascita politica e letteraria albanese: P. Leonardo De Martino (1840-1923) |
 |
San Demetrio Corone, 21/05/2023 – Convegno sul tema Domenico Mauro Un romantico rivoluzionario arbëresh |
 |
Palermo, 15/05/2023 – Seminario sul tema I cattolici bizantini: chi sono costoro? |
 |
San Cosmo Albanese, 06/05/25023 - Presentazione del libro Arbërisht? Pse jo! Ghjuha jonë |
 |
San Demetrio Corone, 04/05/2023 - Conferenza sul tema Illuminismo arbëresh. Utopia, riformismo, radicalismo nel Mezzogiorno |
 |
Ururi, 26/04/2023 - Conferenza sul tema Riscoprire la figura e l'opera di Luigi Incoronato, scrittore italo-arbëresh (1920-1967) |
 |
UNICAL, 13/04/2023 - La Presidente della Repubblica del Kosovo in visita all'UNICAL |
|
|
 |
01/04/2023 - Giornata Deradiana a San Demetrio Corone e a Macchia Albanese |
 |
Castrovillari, 10/03/2023 - Presentazione del libro di N. Bavasso Le minoranze "tagliate" della Calabria: gli Arbëreshë |
 |
UNICAL, 02/03/2023 - Lectio Magistralis di Carmine Abate |
 |
Cosenza, Palazzo della Provincia, 01/03/2023 – Conferenza sul tema Gli Arbereshe: un “miracolo antropologico” italiano |
 |
Servizio civile per la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle comunità arbëreshe di Calabria |
 |
Perchè "GHIEGGHI"? |
 |
Cosenza, 30/01/2023 - Andre Maurel, viaggiatore francese in Calabria nel Primo Novecento |
2022
 |
Roma, 26/10/2022 - Il Canto Epico Albanese tra Documenti di Archivio e Pratica Vivente |
 |
Eccellenze in Europa. Lendita Haxhitasim, ambasciatrice del Kosovo in Italia, in visita all’UNICAL |
 |
Palermo, 24/06/2022 – Le radici della memoria. Inaugurazione del punto-archivio “Giuseppe Valentini” presso il Laboratorio di Albanologia dell’Università di Palermo |
 |
Avviato un importante progetto italo-albanese di rete informatica al servizio delle università e delle comunità italo-albanesi per l’accesso libero e diretto ai ricchi fondi documentali – riguardanti anche il mondo arbëresh – dell’Archivio di Stato albanese
|
 |
Università di Napoli “L’Orientale”, 20/06/2022 – Conferenza internazionale nel bicentenario della morte di Angelo Masci
|
 |
Accademia delle Scienze d’Albania – Istituita la NJKS-AAA (Njësisë kërkimore-studimore për arbëreshët, arvanitët dhe arbneshët), unità accademica preposta agli studi e alle ricerche sugli Albanesi della Diaspora (Arbëreshë d’Italia, Arvaniti di Grecia e Arbëneshë di Croazia)
|
 |
Vena di Maida, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, 24/04/2022 – Cerimonia di scoprimento e benedizione della lapide con il “Padre Nostro” nell’albanese di Vena di Maida (1787) |
 |
San Demetrio Corone, 16/04/2022 – Incontro culturale sul tema Pse vem’e “vjedhëmi ujët” Natën e Pashkevet? / Perchè andiamo a “rubare l’acqua” la Notte di Pasqua? |
 |
Università di Napoli “L’Orientale”, 08/03/2022 – Ciclo di seminari online: “Comunità albanofone d’Italia: alla scoperta degli arbëreshë” |
 |
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 28/01/2022 – Seminario sul tema LE PAROLE DEI MESTIERI D’ARTE Come valorizzare un patrimonio immateriale |
2021
2020
 |
Palermo, 23/09/2020 – L’Isola nell’Isola. Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia |
 |
Mezzojuso, 10/09/2020 – L’emigrazione albanese in Italia (secc. XIV-XVIII) |
 |
Piana degli Albanesi, 27/08/2020 – Presentazione del libro Gli Arbëreshë d’Italia. La storia e gli insediamenti di N. La Barbera |
 |
N. Scaldaferri. Un ricordo di Enza Scutari (1926-2020) |
 |
Piana degli Albanesi, 18/07/2020 – Giornata commemorativa in preparazione del trentennale della scomparsa di P. Gjergj Schirò (1907-1992) e presentazione del progetto di edizione critica e archiviazione digitale delle sue traduzioni liturgiche e bibliche |
 |
Albanian Institute New York, 12/06/2020 – ARBËRESHË IN THE COMING TIMES. Seminar on Arbëreshë music, culture, literature, heritage, history, and more.
|
 |
EMEGENZA CORONAVIRUS. Lettera aperta all’Europa dei Popoli – In margine al discorso di Edi Rama
|
 |
In memoriam Gianni Belluscio (1961-2020)
|
2019
 |
Lungro, 20/12/2019 - La figura di Skanderbeg in Europa e in Arberia. Storia, luoghi e percorsi nel Meridione arbëresh. |
 |
Akademia KULT Tirana - Çmimet KULT 2019
* 15 Vjet Çmimet KULT 2019
* Çmimet KULT 2019 - Nata Gala |
 |
Piana degli Albanesi, 01/12/2019 - Zoom per la valorizzazione dei Beni Culturali custoditi a Piana degli Albanesi |
 |
Bolzano, 25/11/2019 - Legge 482. Esperienze e aspettative delle minoranze |
 |
Università Cattolica di Milano, 12/11/2019 - Il costume nello spazio mediterraneo. Studi linguistici e culturali |
 |
Reggio Calabria, 05/11/2019 - Presentazione del programma Europa per i cittadini: il bando Memoria Europea |
 |
University of Zadar (Croatia), 03-05/10/2019 Symbiosis on the shores of the Adriatic Sea. Encounters and dialogues among cultures |
 |
New York City, 23/09/2019 – Special event The Arbëreshë
* Arbëreshë. The Italo-Albanian Communities of Southern Italy (Casa Italiana Zerilli – Marimò at New York University)
* The Arbëreshë. Talk & Performance (The Albanian Institute New York)
* Arbëreshë, an ‘Anthropological Miracle’ (Italy. All things italian in America) |
 |
Vena di Maida, 07/07/2019 - Serata Culturale Arbëreshe. La lingua e la cultura arbëreshe a Vena: ieri e oggi |
 |
Università di Costanza/Konstanz, Hegne, 16-20/06/2019 - L’aspettualità nel contatto linguistico |
 |
Università di Trento, 06/06/2019 - Oltre la 482. Prospettive e retrospettive |
 |
Piana degli Albanesi, Palermo, Santa Cristina Gela 05-06/05/2019 - Luca Matranga e il suo tempo storico nel 500 anniversario della sua morte |
 |
Bova, 12-17/04/2019 - Lingue fantastiche e dove trovarle |
 |
Università di Scutari, 29/03/2019 - Laurea honoris causa al prof. Leonardo Maria Savoia, linguista e albanologo |
 |
Cosenza, 21/03/2019 - Orizzonti francofoni vicini e lontani: dai Balcani al Quebéc |
 |
Università della Calabria, 21/03/2019 - Tra immigrazione e resilienza: la storia civile e religiosa degli Arbëreshë alla luce di nuovi documenti di archivio (sec. XV - XIII) |
 |
Frascineto, 20/03/2019 - Inaugurazione della mostra Libri rari su Skanderbeg e presentazione del libro Francesco Solano, Studi linguistici e filologici |
 |
Roma, 11/03/2019 - Minoranza arbëreshe: aspetti sociali, culturali e religiosi |
 |
In memoriam Eric P. Hamp (1920-2019)
* Addio al glottologo Hamp, amico degli arbëreshë (Il Quotidiano del Sud, 19/02/2019)
* Eric P. Hamp, Renowned Scholar of Indo-European Linguistics, 1920-2019 (The University of Chicago, Division of Humanities) |
 |
Roma, 01/02/2019 - Domenico Mauro arbëresh, dantista, patriota |
 |
Matera, 17/01/2019 - HUB ARBERESHE |
2018
 |
Cinisello Balsamo, 01/12/2018 - Arbëreshë. Albanesi di Calabria |
 |
Mendicino, 23/11/2018 - Suoni, saperi e sapori ... diversi |
 |
Il Papa: “L’Albania parte integrante dell’Europa, aiutare i giovani a non emigrare”. Udienza ad un gruppo di vescovi, politici e leader religiosi albanesi in occasione del 550° anniversario della morte dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg |
 |
San Demetrio Corone, 07/11/2018 - Cerimonia commemorativa del 550° anniversario della morte dell'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Skanderbeg, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana S. Mattarella e del presidente della Repubblica d'Albania Ilir Meta. |
 |
Cosenza, 07/11/2018 - Il cammino di Skanderbeg tra arte, storia, cultura e luoghi urbani |
 |
San Demetrio Corone e Vaccarizzo Albanese, 03-04/11/2018 - Giornate di studio, riflessioni e testimonianze in ricordo di papas Giuseppe Faraco e del suo impegno ecclesiale, sociale e culturale nel ventennale della sua scomparsa |
 |
I discutibili itinerari turistici sponsorizzati dall'ANAS nell'Autostrada del Mediterraneo che ignorano i reali beni culturali della Calabria e delle comunità arbëreshe |
 |
Albidona (Cosenza), 26/05/2018 - Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) nella storia e nella cultura albanese |
 |
Cosenza, 25/05/2018 - Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468) nella storia e nella cultura albanese ed europea |
 |
Cosenza, 23/05/2018 - Il bergamotto: mito, salute, economia |
 |
Cosenza, 11/05/2018 - Convegno UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport) Sezione provinciale “G. Formoso”: Cibo tra storia e salute. Buone pratiche alimentari e sportive per vivere di più e meglio. |
 |
Roma, Università degli Studi Roma Tre, 10/05/2018 - Seminario di studi I rapporti tra Italia e Albania durante la Guerra fredda |
 |
06/04/2018 -
Anche il Meridione sostiene l'iniziativa Minority SafePack.
La Fondazione universitaria "Francesco Solano" si è fatta portavoce tra arbëreshë, grecanici, griki e occitani del Meridione dell'iniziativa a favore delle minoranze nazionali europee, contribuendone al successo |
 |
UNICAL, 26/03/2018 - Incontro con lo scrittore Carmine Abate e presentazione del suo ultimo libro Il banchetto di nozze e altri sapori |
 |
Cosenza, 02/02/2018 / Spezzano Albanese, 03/02/2018 - Le relazioni italo-albanesi al tempo della Guerra Fredda: una storia di minoranze etniche e politiche. Presentazione del libro L'Italia che sognava Enver di Nicola Pedrazzi |
 |
Roma, 29/01/2018 - Dibattito sul tema Itinerario albanese: dall'emigrazione in Italia all'integrazione europea |
 |
Tirana, 16-18/01/2018 - 550° Anniversario della morte di Giorgio Castriota Skanderbeg |
2017
Rassegna stampa
2016
 |
La scomparsa di Tullio De Mauro, un grande umanista al servizio della società civile e delle minoranze linguistiche |
 |
Cosenza, 06/12/2016 - Il Sud e le sue minoranze linguistiche nei viaggi di un'intellettuale italo-francese: Maria Brandon-Albini |
 |
UNICAL Aula Magna “Beniamino Andreatta”, 01/12/2016 - ARBËRIA. Un’ antica identità culturale da rilanciare
per creare nuove interazioni in area balcanica e mediterranea |
 |
UNICAL, 30/11/2016 - Seminario di studi sulla figura e l’opera di Terenzio Tocci (1880-1945) giornalista, giurista e uomo politico italo-albanese |
 |
Tirana, Istituto Italiano di Cultura, 9-12/11/2016 - La didattica dell’albanese in Italia: nuovi approcci con nuove tecnologie e con l’apporto della ludolinguistica |

|
UNICAL Aula Magna “Beniamino Andreatta”, 21/10/2016 -
Lezione accademica conclusiva del prof. A. N. Berisha Il valore della cultura arbëreshe
per la cultura e la letteratura albanese. |
 |
UNICAL, 13/10/2016 - Visita di esperti di minoranze linguistiche del Nord Europa all'UNICAL |
 |
Cosenza, 05/07/2016 -
Presentazione del libro Per una nuova didattica dell'albanese: prove di e-learning e di ludolinguistica |
 |
Ravenna, 22-23/02/2016 -
Convegno "L'Albania nell'Unione Europea tra tradizione e sviluppo della libertà religiosa" |
 |
Accordo di collaborazione tra la Fondazione Universitaria "F. Solano" e la Biblioteca Nazionale di Tirana |
Rassegna stampa
2015
 |
Tirana, Palazzo dei Congressi, 11-15/11/2015 - Fiera del Libro |
 |
Palermo, 07-11/10/2015 - Festival delle Letterature Migranti |
 |
Minoranze linguistiche e servizio pubblico radiotelevisivo |
 |
Appello per la lingua minoritaria albanese nel servizio pubblico radiotelevisivo |
 |
Nasce il comitato pro minoranze linguistiche |
 |
Macchia Albanese, 21/08/2015 - Presentazione delle pubblicazioni della Biblioteca Nazionale d'Albania dedicate a G. De Rada |
 |
Macchia Albanese, 21/08/2015 - Lingue 'buone' e lingue 'cattive' nella nuova riforma RAI: cosa fare per salvare la nostra 'lingua tagliata'? |
 |
Riforma Rai: le minoranze della Calabria ancora discriminate! |
 |
UNICAL, 25/05/2015 - Lectio magistralis del prof. J. Trumper: “L’albanese lingua di confine, lingua di confini dai Balcani al Mediterraneo” |
 |
CHI TUTELA GLI ALBANESI DI CALABRIA? Intervista al prof. Michele Mainis |
 |
Frascineto, 29/04/2015 - Iniziative culturali per il Centenario della nascita del prof. papas FRANCESCO SOLANO |
 |
Università della Calabria, 27/04/2015 - Tavola rotonda su Cooperazione tra Italia e Albania nel campo del turismo culturale |
 |
Premio per la promozione dei rapporti culturali tra Italia e Albania a Giovanna Nanci |
 |
Cosenza, 11/03/2015 - I Parchi Letterari come catalizzatori culturali per lo sviluppo del territorio |
Rassegna stampa
Besostri: minoranze linguistiche discriminate (Gazzetta del Sud, 26/08/2015)
La RAI discrimina gli Arbëreshë (La Nuova Provincia di Cosenza, 04/08/2015)
2014
2014 L'anno di De Rada Viti i De Radës
Premio Anna Cenerini Bova
In memoriam Shaban Demiraj (1920-2014)
Nehemiah Gateway University (Albania), 05-07/06/2014 - Conferenza internazionale Sprache und Kultur der Albaner
Lezione del prof. B. Reka, pro-rettore dell'Università del Sud Est Europeo (Macedonia), all'Università della Calabria
La legge elettorale per il Parlamento europeo discrimina alcune minoranze linguistiche, tra cui quelle albanesi
Tirana, 12/04/2014 - Presentazione del libro G. Cimbalo, Pluralismo confessionale e comunità religiose in Albania
In memoriam: André Guillou (1923-2013)
Rassegna stampa
Minoranze come risorsa del futuro (Gazzetta del Sud, 16/05/2014)
Minoranze, sì a ricorsi sulla legge elettorale (Gazzetta del Sud, 15/05/2014)
2013
Rassegna stampa
Minoranze linguistiche, la polemica di Altimari
2012
Laurea honoris causa ad Eric Hamp dall'Università di Edimburgo
San Cosmo Albanese,07/12/2012 - L’antica Arbëria per la nuova Albania: omaggio culturale degli Arbëreshë d’Italia al centenario
dell’Indipendenza albanese (1902-1912)
Roma, 06/12/2012 - GLI ITALIANI DELL'ALTROVE. Incontro con le minoranze linguistiche storiche d'Italia
Roma, 29/11/2012 - Conferenza sul tema Un secolo di indipendenza dell’Albania (1912-2012). Nuove prospettive di ricerca
Tirana, 15-18/11/2012 - Fiera del Libro di Tirana. L’antica Arbëria per la nuova Albania: omaggio culturale degli Arbëreshë
d’Italia al centenario dell’Indipendenza albanese (1902-1912)
Ambasciata d'Italia a Tirana. L’Italia per il Centenario dell’Indipendenza albanese.
Trieste, 06/11/2012 - Conferenza sul tema Il ruolo degli arbëreshë nella storia dell’Italia
Ravenna, 18/10/2012 - Conferenza sul tema Le comunità religiose albanesi: una convivenza possibile
Carmine Abate vince il premio Campiello 2012
UNICAL, 07/05/2012 - Conferenza sul tema I legami linguistici tra romeno e albanese
Cosenza, 20/03/2012 - Presentazione del libro Drita Çomo, Luce che sgorga dall'abisso
San Demetrio Corone, 27/01/2012 -Seminario di studi: Gli ebrei in Albania sotto il fascismo
Frascineto, 27/01/2012 - Presentazione del volume C. Korolevskij, L'Eparchia di Lungro nel 1921: relazione e note di viaggio
Rassegna stampa
A. D'Alessandri, Sotto le ali dell'aquila bicipite (Il Mulino, 11/12/2012)
Carmine Abate vince il 50° Campiello. A Venezia soffia forte il vento della Calabria (Il Sole 24 Ore, 02/09/2012)
Pisr minoranze, una proposta per uscire dal “pasticciaccio” (Il Quotidiano della Calabria, 21/01/2012)
2011
Accordo Quadro di Cooperazione Scientifica tra l'Università della Calabria e l'Accademia delle Scienze d'Albania
Roma, 21-22/10/2011 - Le lingue d'Italia. Convegno in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Università della Calabria, 13/10/2011 - Presentazione dell'opera Η αρβανιτιά στο Μοριά: χρονικά πορειας di T. Johalas
Monaco (Germania), 23-25/06/2011 - 50 Jahre Albanologie in Mϋnchen
Università della Calabria, 23/05/2011 - L'APQ Balcani e la Calabria. Presentazione di esperienze e risultati.
Otranto, 19/05/2011 - Convegno di studi "Il sogno italiano" Albania-Puglia vent'anni dopo (1991-2011)
Palermo, 04/05/2011 - Giornate di studio su BESA 2 - Biblioteca Elettronica dei Siti Albanologici (progetto VATRA)
Giornata
internazionale della lingua madre 2011
Database sul Lessico delle parlate arbëreshe del Catanzarese e del Crotonese
W. Breu, L’influsso dell’italiano sul sistema del verbo delle lingue minoritarie. Atti del 2° Convegno Internazionale di Costanza
2010
Toruń (Polonia), 2-4/12/2010 - 10 years of Balkanology in Toruń
Mezzojuso (Palermo), 28/11/2010 - Convegno di studi Italia, Albania, Arbëreshë fra le due guerre mondiali
UNICAL, 12/07/2010 - Conferenza inaugurale delle Scuole Estive Internazionali di Albanistica, Balcanistica e Italianistica
Scuole estive internazionali di Albanistica, Balcanistica e Italianistica - Programma degli eventi culturali
Mezzojuso (Palermo), 26/06/2010 - Premio BESA
Italia e Albania 2010 - due Popoli, un Mare, un'Amicizia
Progetto VATRA - SEIAB / SEII. Invito alla presentazione delle candidature
Università di Barcellona, 27/05/2010 - Secondo seminario internazionale sui proverbi meteorologici
Roma, 11/03/2010 - Lingue di Minoranza e Scuola. A dieci anni dalla legge 482/99
Nuove forme di apprendimento-insegnamento delle lingue a distanza: E-tandem per l’albanese all’Università della Calabria
Concluso all’Università della Calabria il Master di II livello in Operatore linguistico e culturale di area arbëreshe
2009
Festschrift in occasione del
60° compleanno del prof.dr. Walter Breu (Università di Konstanz - Germany)
Vena di Maida (Catanzaro), 19/9/2009 - Studi e ricerche sul'albanese di Vena e altre varietà arbëreshe
Lorica (Cosenza), 22-26/7/2009 - Seminario internazionale di studi balcanici.
Palermo, 10/6/2009 - Ismail Kadare, laurea honoris causa
Rende, 4/6/2009 - Presentazione del libro Nordalbanien-L'Albania del Nord e proiezione del documentario Bocca, occhi, orecchie
UNICAL Biblioteca di Area Umanistica, 26/5/2009 - Inaugurazione mostra Gli albanesi attraverso i secoli
Accordo di cooperazione tra l'UNICAL e l'Università del Sud-Est Europeo di Tetovo
In memoriam: Prof. Dr. Rupprecht Rohr (1919-2009)
Seminario internazionale per la Lingua, Letteratura e Cultura albanese
Istituita presso l'Università della Calabria la Fondazione Universitaria "Francesco Solano"
Università del Salento (Lecce), 12-13/3/2009 - Scanderbeg vivo, una riflessione interdisciplinare
sulla figura
di G.C. Scanderbeg
Elenco ammessi al master universitario di II livello in Operatore linguistico e culturale di area arbëreshe
Elenco ammessi al corso di formazione per il personale degli sportelli linguistici della provincia di Cosenza
Master universitario di II livello in Operatore linguistico e culturale di area arbëreshe per l’a.a. 2008-2009
Corso di formazione per il personale degli sportelli linguistici di minoranza albanese della provincia di Cosenza
2008
Università di Costanza, 10/12/2008 - Convegno internazionale L'influsso dell'italiano sul sistema del verbo delle lingue minoritarie
AMADEUS - Progetto Luleborë
OPAC BESA Europeana 2008 (S. Bengu)
1908/2008 - 100° Anniversario del Congresso di Manastir
Ulqin (Repubblica di Montenegro), 27/28-8-2008 - Giornate della cultura arbëreshe
Cosenza, 23/6/2008 - BESA (Biblioteca Elettronica Siti Arbëreshë), risultati del progetto e prospettive future
Crotone, Carfizzi, Pallagorio, S. Nicola dell'Alto 20-22/6/2008 - Convegno internazionale sulla figura e l'opera di A. Lorecchio
Scutari, 5-6/6/2008 - Traduzione/Tradizioni: la traduzione dalle varianti linguistiche alle varianti culturali
Alcune questioni dell'albanologia odierna (intervista di F. Altimari per Shqip - 13/5/2008)
Università del Sud Est Europeo (Tetovo - Macedonia), 28-29/4/2008 - Convegno sulla lingua e la letteratura degli arbëreshë
S.O.S. per il ciclo pittorico di Ndoc Martini (A. Mazziotti)
Il progetto Promoalba e la promozione del patrimonio letterario e linguistico albanese
E. Çabej, Contro gli pseudofilologi
Is Kosovo Serbia? We ask a historian (N. Malcolm)
YHHR - Justice for Kosovo, change for Serbia
Serbia duhet ta njohë Kosovën e pavarur (A. Nosov, D. Nikolliq)
L'indipendenza del Kosovo
Giornata
internazionale della lingua madre 2008
Università del Molise Centro linguistico d'ateneo, 14/1/2008 - Seminario Lingua albanese e dialetti arbëreshë
Caraffa, 12/1/2008 - Azioni di salvaguardia della cultura arbëreshe in Calabria: ruolo e importanza dello sportello linguistico
Këngët moderne të Serembes (Shekulli, 7/1/2008)
San Cosmo Albanese, 6/1/2008 - Presentazione del volume Canti di G. Serembe
2007
Promoalba. Italia ed Albania più vicine
UNICAL, 6-7-8/11/2007 - Ciclo di conferenze Programma ERASMUS - prof. B. Demiraj
Université Charles-de-Gaulle Lille 3, 22/10/2207 - Sémantique et lexicologie
des langues d’Europe
UNICAL, 15/10/2007 - Presentazione dei corsi afferenti alla Sezione di Albanologia (a. a. 2007-2008)
Pallagorio, 7/10/2007 - Iniziative culturali Për horët tona
Frascineto, 6/10/2007 - Dushko Vetmo, l'opera letteraria
Conferenza albanologica a San Pietroburgo - 26-29/9/2007 (B. Demiraj)
UNICAL, 22/6/2007 - Alle radici dell'identità arbëreshe. Dibattito sul libro di Matteo Mandalà Mundus vult decipi
Falconara Albanese, 27/3/2007 - Pomeriggio culturale
In memoriam: G. B. Pellegrini (1921-2007)
Giornata
internazionale della lingua madre 2007
Udine, 16/2/2007 - Giornata di studio La legge 482/99 e l'Università: spunti di riflessione in vista di un bilancio e di nuove proposte
Udhëtimi nga vendbanimet arbëreshe të Kalabrisë
- mbresa (Zëri i Pelagonisë, n. 22 - 2007)
Firenze, 12/1/2007 - Presentazione
del volume La corrispondenza inedita tra G. De Rada e N. Tommaseo (1860-1874)
2006
Messina, 1/12/2006 - Giornata di studio Politiche linguistiche dell’Unione Europea
Foggia, 29-30/11/2006 - Convegno Radici e identità: il recupero del passato tra memoria e sviluppo
Pallagorio (KR), 18/11/2006 - Seminario Il nuovo ruolo della scuola nel contesto minoritario arbëresh
4-8/10/2006 -
VI seminario internazionale di studi italo-albanesi
10° concorso per studi
sul plurilinguismo (Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio bilinguismo
e lingue straniere)
Santa Caterina Albanese,
21/7/2006 - GIORNATA SANTORIANA
XXV
Seminario internazionale per la Lingua, Letteratura e Cultura albanese
UNICAL, 18/5/2006 - Presentazione
del volume Musica arbëreshe in Calabria
San Demetrio Corone, 9/3/2006
- Presentazione dei primi tre volumi dell'OPERA OMNIA di G. De Rada
UNICAL, 24/2/2006 - Giornata
internazionale della lingua madre
Bardonecchia (TO) 5/2/2006
- Mistral, De Rada, Cerlogne, Pacòt: Poesia di minoranza
2005
UNICAL e Guardia Piemontese, 18/11/2005
- Seminario di studi sul progetto LEM
S. Giorgio Albanese, 10/9/2005 - Presentazione
dell’edizione critica dell'opera La vita della Beata Vergine
Maria di G. Variboba
S. Costantino Albanese, 9/9/2005 - Presentazione
del primo repertorio fitonimico sull’albanese d’Italia
|