Page 39 - L'Acqua Muta, l'Acqua Nuova, l'Acqua Rubata
P. 39

Alcune testimonianze letterarie (Grecia, Arbëria, Sardegna)




                                   “Ieri sera un amico che insegna in una scuola media mi ha mandato
                                  copia di un giornalino di scuola, scritto da quella che lui definisce la
                                  prima generazione agrafica della storia: mi associo in questa madre di
                                  tutte le battaglie: la scrittura è la chiave fondamentale con cui aprire la
                                  porta di se stessi; chi non scrive, infatti, nell’ apeiron globale che vedo
                                  avanzare, preclude anzitutto l’accesso a se stesso.”

                                                                                   Gian Luigi Deiana






            RIFERIMENTI ON-LINE:


            •  Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Racconti di donne straniere in
                Italia - "A s'abba muda". Le riflessioni della saggista Pinuccia Corrias

            •  TOTTUS IN PARI emigrati e residenti: la voce delle due "Sardegne”
                UNA STORIA FATTA DI MEMORIA, MITO E IMMAGINAZIONE: IL LIBRO
                “ABBARDENTE” (NEOS EDIZIONI – TORINO) DI PINUCCIA CORRIAS

            •  Festival Leggendo Metropolitano - V Ediz., I Legàmi - S'abba muda. Appunti sul
                silenzio [ intervento di PINUCCIA CORRIAS, minuti 32:00-44:00 ]

            •  CANZONE DEI FUOCHI DI SAN GIOVANNI (ARDAULI, crepuscolo
                dell’acqua muta: canzone per l’acqua, il fuoco, l’erba e le stagioni) di Gian Luigi
                Deiana

            •  Mario Virdis, Notte di San Giovanni: l’incredibile sopravvivenza di un rito
                arcaico, quello delle acque, ancora oggi praticato. Il rito “S’ABBA MUDA”.
   34   35   36   37   38   39   40   41   42