|  | BIBLIOTECA DERADIANA
 
        Grazie al progetto BESA (Biblioteca Elettronica dei Siti Arbëreshë) è stato possibile realizzare un primo sistema informativo sul patrimonio librario degli Albanesi d'Italia. Esso si presenta come una architettura modulare, essendo possibile accedere on-line a singole opere di singoli autori della tradizione letteraria e culturale italo-albanese.Presentiamo ora, come prima fase del progetto, la riproduzione digitale di parte delle opere a stampa di Girolamo De Rada (1814-1903).
 Ad essa seguirà la riproduzione digitale delle opere manoscritte deradiane che sarà allestita non appena sarà ultimata, al termine di una lunga e impegnativa fase preparatoria, l'inventariazione di tutti i documenti rinvenuti nei fondi, italiani e stranieri, che conservano le "carte" appartenenti all'Archivio De Rada.
 
 
        OPERE A STAMPA 
          Canti di Milosao Canti di Serafina Thopia
 I Numidi
 Principi di estetica
 Rapsodie d'un poema albanese
 Grammatica della lingua albanese
 Scanderbeccu i pa-faan
 Quanto di libertà e di ottimo vivere
 Conferenze su l'antichità della lingua albanese
 Antologia albanese
 Uno specchio d'umano transito
 Autobiologia
 Caratteri della lingua albanese
 Abecedario della lingua albanese
 Antichità della Nazione Albanese
 Caratteri e grammatica della lingua albanese
 L'Albania dal 1460 al 1485
 L'Odisse
 Rapsodie nazionali
 Sofonisba
 Storie d'Albania dopo il 1460
 Il testamento politico
 RIVISTE 
          Fjamuri Arbërit L'Albanese d'Italia
 
 
        
        
          |    
 Poesie albanesi del secolo  XV. 
              Canti di Milosao figlio del despota di Scutari Tipografia del Guttenberg,  Napoli 1836, pp.96
 Poesie albanesi di G.  De Rada. Prima parte. Canti di Milosao figlio del despota di Scutari Tipografia del Fibreno,  Napoli 1847, pp. 9-133 Poesie albanesi di G.  De Rada. Volume I. Canti di Milosao figlio del despota di Scutari Terza edizione, Tipografia  Albanese, Corigliano Calabro 1873, pp. 144
 
 
 |  
          |   
  Canti di  Serafina Thopia, moglie del principe Nicola Ducagino Tipografia Bolziana, Napoli 1839, pp.64
  Canti di Serafina Thopia,  principessa di Zadrina nel secolo XV Tipografia di Domenico Capasso, Napoli 1843, pp.67
 
 |  
          |    
  I Numidi, tragedia di  G. De Rada, tradotta dall’albanese per l’autore Tipografia dell’Urania, Napoli  1846, pp. 73
   |  
          |   
 Principi di estetica (estratti dalle considerazioni su la Vita e i fini di essa) Tipografia Fratelli De  Angelis, Napoli 1861, pp. 105
 
 |  
          |    
 Rapsodie d’un poema  albanese Tipografia Federico  Bencini, Firenze 1866, pp. 105
   |  
          |    
 Grammatica della lingua  albanese di Giuseppe De Rada Tipografia dell’Associazione, Firenze 1870, pp. 97
   |  
          |    
 Poesie albanesi di G.  De Rada. Volume II. Skanderbegu i pafaan Tipografia Albanese, Corigliano  Calabro 1872, pp. 109
 Poesie albanesi di G.  De Rada. Volume III. Skanderbegu i pafaan Tipografia Albanese, Corigliano  Calabro 1873, pp. 175
 Poesie albanesi di G.  De Rada. Volume IV. Skanderbegu i pafaan Tipografia Albanese, Corigliano  Calabro 1873, pp. 174
 Poesie albanesi di G.  De Rada. Volume V. Skanderbegu i pafaan Tipografia Francesco Mormile, Napoli 1877, pp. 192
 Poesie albanesi di G. De  Rada. Volume VI. Skanderbegu i pafaan Tipografia Francesco Mormile, Napoli 1884, pp. 189
   |  
          |   
  Quanto di libertà e di  ottimo vivere sia nello stato rappresentativo per G. De Rada Tipografia De Angelis, Napoli  1882, pp. 97
   |  
          |   
 Conferenze su l’antichità della lingua albanese e  grammatica della medesima Tipografia Mormile, Napoli 1893, pp. 39
   |  
          |   
  Antologia albanese tradotta  fedelmente in italiano da G. De Rada  Tipografia A. Morano, Napoli 1896, pp. 82
   |  
          | 
  
 Poesie albanesi. Volume II. Uno specchio  d’umano transito. Tipografia di Gennaro & A. Morano, Napoli 1898,  pp. 137
   |  
          | 
  
 Autobiologia  Autobiologia, Primo periodoTipografia F. Principe, Cosenza  1898, pp. 28
 Autobiologia, Secondo  periodoTipografia  di Gennaro & A. Morano, Napoli 1899, pp. 24
 Autobiologia, Terzo periodoTipografia di Gennaro &  A. Morano, Napoli 1899, pp. 20
 Autobiologia, Quarto  periodoTipografia  F. Principe, Cosenza 1898, pp. 24
   |  
          |    
 Caratteri della lingua albanese. Suoi monumenti  nell’età preistorica Tipografia G. Galiò, Catanzaro 1899, pp.  13
   |  
          |   
 Abecedario della lingua albanese Stabilimento tipografico del "Popolano", Corigliano Calabro 1896
 
 
 |  
          |    Antichità della Nazione Albanese e sue affinità con gli Elleni e i Latini
 Tipografia F. Mormile, Napoli 1893
 |  
          |    Caratteri e grammatica della lingua albanese
 Stabilimento tipografico del "Popolano", Corigliano Calabro 1894
 |  
          |    L'Albania dal 1460 al 1485
 Stamperia del Tirreno, Napoli 1847
 |  
          |    L'Odisse
 Tipografia del Giornale - Il Salvator Rosa, Napoli 1847
 |  
          |    Rapsodie Nazionali
 |  
          |    Sofonisba
 Tipografia De Angelis, Napoli 1891
 |  
          |    Storie d'Albania dopo il 1460
 Stamperia del Fibreno, Napoli 1848
 
 |  
          |    Il testamento politico
 Officina tipografica di G. Caliò, Catanzaro 1902
 |      
                    
 |  |