|
|||
![]() |
![]() |
||
|
|||
takime - seminare - lajme - ngjarje | ||
2014 L’ANNO DI GIROLAMO DE RADA VITI I DE RADËS IL MINISTERO ALBANESE DELLA CULTURA PROCLAMA IL 2014 L’ANNO DI GIROLAMO DE RADA (“VITI I DE RADËS”) E PATROCINA ALCUNE IMPORTANTI INIZIATIVE LEGATE AL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI G.DE RADA (1814-2014) E AL CENTENARIO DELLA NASCITA DI F.SOLANO (1914-2014) Accogliendo una richiesta presentata dalle cattedre di Albanologia delle Università della Calabria e di Palermo e formalizzata dalla Fondazione Universitaria “Francesco Solano”, il Ministro della Cultura della Repubblica d’Albania, prof.ssa Mirela Kumbaro Furxhi, ha portato alla prima riunione del Consiglio Nazionale del Libro tenutosi a Tirana il 7 marzo 2014 la proposta di proclamare il 2014 l’anno di Girolamo De Rada. Il Consiglio ha accolto positivamente la proposta che è stata fatta propria dal Ministro Kumbaro, così come ha preso atto con soddisfazione anche della importante decisione assunta congiuntamente dai due Ministri della Cultura - della Repubblica d’Albania e della Repubblica del Cossovo di pubblicare nel corso del 2014, anno in cui ricorre il bicentenario della nascita del grande Poeta di Macchia Albanese, l’edizione in lingua albanese dei sei volumi letterari della sua Opera Omnia, in corso di pubblicazione presso la casa editrice Rubbettino, grazie ad un accordo di collaborazione tra la cattedra di Lingua e letteratura Albanese dell’Università della Calabria, diretta dal prof.Francesco Altimari, e l’Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone, guidata dal Sen.Cesare Marini. È la prima volta che un evento culturale arbëresh trova il sostegno sinergico dei due Stati albanesi attraverso i rispettivi Ministeri della Cultura. È stato quindi costituito un apposito comitato scientifico, di cui fanno parte docenti e studiosi italiani e albanesi - Francesco Altimari (Università della Calabria), Matteo Mandala (Università di Palermo), Dhurata Shehri (Università di Tirana), Shaban Sinani (Centro Studi Albanologici di Tirana) e Brikena Çabej - con il compito di seguire il ricco programma di iniziative culturali e scientifiche previste nell’arco dell’intero anno per concludersi nel novembre prossimo, prima in Albania e poi in Calabria, a Macchia Albanese, comunità natale del Poeta. Nello stesso incontro del Consiglio Nazionale del Libro, il Ministero della Cultura Albanese ha assicurato la sua adesione alle manifestazioni culturali in programma, sempre nel corso del 2014, per ricordare la figura dell’insigne albanologo e scrittore arbëresh prof. Francesco Solano, nel Centenario della nascita. A breve verrà comunicato il programma di questi eventi che coinvolgeranno nel mese di novembre di quest’anno, il Comune di Frascineto, comunità natale dello studioso arberesh, l’UNICAL, la Fondazione e alcune istituzioni accademiche albanesi.
Fondazione Universitaria "F. Solano"
Campus di Arcavacata_Cubo 20A 87036 Rende (CS) Italia e-mail: fondazionesolano@gmail.com tel.0984.494379 fax 0984.494141
Omaggi artistici a G. De Rada
|