Page 22 - L'Acqua Muta, l'Acqua Nuova, l'Acqua Rubata
P. 22

Francesco Altimari



            Nel concludere questa prima analisi complessiva su tali riti che pur apparentemente
            “distanti” e adattatisi nei secoli a pratiche cerimoniali  in  contesti  antropologici,
            culturali e religiosi diversi, evidenziano materialmente e spiritualmente significative
            convergenze anche in aree geograficamente lontane e non certo tra loro contigue del
            mondo mediterraneo qui preso in esame, a dimostrazione dello stretto legame e del
            profondo significato che esse continuano ad offrire e a rappresentare per i popoli che
            li praticano,  riportiamo alcuni momenti di questo suggestivo rito nella tradizione
            arbëreshe attraverso la documentazione fotografica assicurataci da Francesco Perri,
            che rappresenta bene i passaggi summenzionati dell’Acqua muta nella tradizione di
            Vaccarizzo Albanese.
                                                                                      Francesco Altimari

            * Nel licenziare questo mio lavoro mi preme segnalare i colleghi e i tanti amici che con preziosi
            consigli, ma anche con importanti  testimonianze  -  orali, scritte e fotografiche  -  hanno
            fattivamente collaborato al completamento di questo mio lavoro: Matteo Mandalà, Stefano
            Altimari, Battista Sposato, Adriano Mazziotti, Demetrio Di Benedetto, Alessandro Patitucci,
            Nicola Provenzano, Francesco Perri e Maria Paolina Chinigò.  A loro va il mio sentito e
            doveroso ringraziamento.








































                          Fig. 7 - Fuoco rituale della notte di Pasqua – Vaccarizzo Albanese
                                       (Archivio fotografico di Francesco Perri)
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27