Page 7 - L'Acqua Muta, l'Acqua Nuova, l'Acqua Rubata
P. 7

L’Acqua Muta, l’Acqua Nuova, l’Acqua Rubata



            Guardando però più analiticamente a questo scenario apparentemente eterogeneo e
            complesso, diventa più agevole spiegare perché i riti e i culti associati all’acqua –
            muta, nuova o incantata che sia, riprendendo la tipologia così individuata in ambito
            etnografico calabrese da Vincenzo Dorsa  e richiamata nella sua davvero esemplare
                                                           2
            monografia antropologica sull’acqua dall’amico Vito Teti  - nelle diverse tradizioni
                                                                               3
            esaminate si collocano in momenti diversi, spesso non coincidenti con i calendari
            odierni, che rispecchiano questo intreccio di diverse tradizioni - anche religiose - che
            si sono sovrapposte storicamente nell’ambito del Mediterraneo.

            2. Riti e culti dell’acqua nelle diverse regioni del Mediterraneo (e oltre)
            La diffusione di questo rito, che troviamo registrato in Calabria rispettivamente come
            Acqua muta nella notte di Natale e come Acqua nuova o Acqua rubata nella notte di
            Pasqua, coinvolge l’intera area mediterranea. Come s’Abba muda (‘l’acqua muta’) esso
            è attestato diffusamente anche in Sardegna, regione che è stata soggetta al dominio
            di Bisanzio dal 534 d.C. fino al 1000 circa, dove lo troviamo praticato tutt’oggi in
            diverse comunità dell’isola: Ardauli, Bono, Cuglieri ,  Macomer  e Milis sono solo
                                                                                       5
                                                                         4
            alcune di esse .
                            6
            Ma è nei Balcani che lo ritroviamo oggi più presente: gli albanesi della Ciamuria  lo
                                                                                                         7
            chiamano ujët e pafolë (‘l’acqua senza parola’) e gli arvaniti dell’isola greca di Eubea



            2   Vincenzo Dorsa (1884),  La  tradizione greco-latina  negli usi  e nelle credenze  popolari della Calabria Citeriore,
            Cosenza, pp.113.
            3  Vito Teti (2013), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici. Donzelli, Roma.

            4  Nel sito del Comune https://turismo.comune.cuglieri.or.it/contenuti/435323/san-giovanni si riporta una
            breve descrizione del rito della S’Abba muda in questa comunità sarda: “Nella notte del 24 giugno, vigilia
            della festa di San Giovanni Battista, avviene il rito ancestrale de “S’Abba muda ”: dopo una breve sosta nella
            chiesa dei Cappuccini, ai piedi della statua del Santo bambino coperto di pelle d’agnello, si lascia a piedi
            l’abitato e camminando ai lati della strada (riservando, così, la parte centrale per i defunti), in assoluto
            silenzio e senza mai voltarsi indietro, ci si dirige alla fonte di Tiu Memmere per bere l’acqua che sana i mali
            del corpo e dell’anima; alla stessa maniera, in silenzio e senza mai girarsi, si fa ritorno alla chiesa. Culto
            nuragico dell’acqua salutare e devozione al Santo cristiano che con l’acqua scacciava la colpa antica del
            peccato originale, si sono così amalgamati e fusi e si ripetono, anno dopo anno, con ferma convinzione”.
            5   La scrittrice sarda Pinuccia Corrias in  https://concorsolinguamadre.it/a-proposito-di-silenzio-2/rievoca
            con una straordinaria capacità poetica, ricorrendo ad un coinvolgente approccio antropologico-psicanalitico,,
            il rito della S’Abba muda attraverso l’esperienza personale da lei vissuta da giovane a Macomer, sua comunità
            di origine.
            6  Da sottolineare che nella tradizione sarda della S’Abba muda il silenzio, aspetto centrale della sacralità del
            rito, oltre ad essere una precondizione per assicurare “potenza” taumaturgica all’acqua chiamata a guarire i
            mali del corpo e dell’anima, era visto come segno di rispetto per le anime dei defunti che vi partecipavano e
            considerate parte costitutiva della comunità. Ad esse per una notte si riservava durante il cammino silenzioso
            alla fonte – non una qualsiasi, ma una particolare, che poteva trovarsi anche fuori dal paese: a Cuglieri era
            quella denominata “Tziu Memmere”, a Bono quella delle “Tres Funtanas”, a Milis quella de “Sa Funtana a intru”
            ecc.  -  il centro delle vie, mentre i partecipanti camminano ai bordi delle strade.
            7  Qemal Haxhihasani (1974), “Vështrim i përgjithshëm mbi të folmen e banorëve të Çamërisë. II » (pp.3-113)
            in Mahir Domi et al., Dialektologjia Shqiptare, II, Akademia e Shkencave e RP të Shqipërisë, Tiranë 1974, p.80:
            “pafolë (ujë të-), ujë të pakuvenduar, ujë që merrnin mëngjezit në ditë të shënuara për të spërkatur njerëzit, kafshët dhe
            sendet e shtëpisë  (Margëlliç). Haxhihasani ci attesta  l’area della  Ciamuria come fonte di  questo lessema:
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12