Page 14 - LA CHIESA DI SANT'ADRIANO
P. 14
Adriano Mazziotti
I tre altari latini sono sormontati da altrettanti quadri.
Quello centrale raffigura il martirio di Sant’Adriano, quello
di sinistra contiene le immagini della Madonna con
Bambino, San Nilo e San Vito con accanto due cani, mentre
su quello di destra è raffigurato San Basilio Magno. Sulla
sommità della arcata centrale è
collocato il quadro della
Madonna del Buon Consiglio,
forse un dono dei primi profughi
albanesi alla abbazia in segno di
gratitudine per l’ospitalità
offerta dall’abate una volta
giunti in questa sede nel 1471.
Sopra l’altare centrale, in due nicchie, trovano posto i busti
in legno di Sant’Adriano e Santa Natalia realizzati tra la
fine del ‘600 agli inizi del ‘700. Entrambi presentano un
cristallo ovale incastonato sul petto contenente una reliquia
e un ex voto.
IL PAVIMENTO
Definito per la sua bellissima policromia “un vasto tappeto
orientale” dall’archeologo Paolo Orsi, il pavimento della
chiesa un tempo si estendeva fino all’inizio della iconostasi
bizantina. La superficie è realizzata in opus sectile, ossia in
minuti elementi di pietra abilmente tagliati e incastrati e
lastre di marmo dalle forme e colorazioni diverse,
realizzato probabilmente tra la fine del XII e gli inizi del XIII
secolo, circa un secolo dopo che il monastero aveva
conosciuto l’influenza edilizia della abbazia latina di Cava
dei Tirreni.
14