Page 18 - LA CHIESA DI SANT'ADRIANO
P. 18

Adriano Mazziotti

          differenti e a volte contraddittorie, tanto da  guadagnarsi
          addirittura  poteri  taumaturgici, secondo la superstizione
          popolare, e da legarlo così al culto di Esculapio, dio della
          medicina.

          Forse l'ignoto artista che lo ha realizzato ha inteso alludere
          alla tentazione demoniaca,  alla malvagità diabolica, al
          peccato  originario  e al maligno sempre incombenti a
          istigare l'uomo  contro i comandamenti  divini o al ruolo
          avuto dal serpente nel Paradiso terrestre.

          Non è da escludere, tuttavia, anche la valenza positiva del
          rettile, quale simbolo di rinnovamento, rigenerazione dopo
          il cambio della pelle, e quindi di resurrezione, ma anche di
          immortalità; concetto, questo ultimo, che il Cristianesimo
          ha mutuato dalle religioni antiche e coltivato attraverso i
          secoli.

          In questa  ottica,  ad accreditare l’accezione positiva della
          sua figura, concorrono sia il richiamo ad un passo del
          Vangelo in cui Gesù ricorda ai discepoli di essere “semplici
          come la colomba, attenti e prudenti  come il serpente”, sia la
          constatazione  che il pastorale di molti vescovi e abati
          termini con  la  testa  di serpente, quale guida accorta nel
          governo della comunità religiosa a loro affidata.

          Gli altri due serpenti perfettamente allineati in una sorta di
          limite, con le bocche spalancate e lo sguardo rivolto verso
          l’ingresso, sembra vogliano dissuadere il fedele dall’andare
          oltre, verso l’altare, luogo della luce di Cristo, la salvezza,
          che il credente si guadagna dopo aver superato il diabolico
          ostacolo.
          Una oculata visione consente di scorgere frammenti e
          iscrizioni disseminati qua e là sulla superficie calpestabile.


                                          18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23