Page 17 - LA CHIESA DI SANT'ADRIANO
P. 17
La Chiesa di Sant’Adriano
Il quarto e ultimo mosaico si trova a destra, sotto la terza
arcata: un suggestivo serpente avvolto nelle spire a formare
una specie di
otto con la coda.
Anche questo
mosaico solleva
l’interrogativo:
perché la forma
di otto? Secondo
il suddetto M. Eliade, “La tradizione cristiana vede la
resurrezione di Cristo nell’ottavo giorno (quello dopo il sabato
ebraico). L’8 indica così l’eternità. Gli otto paradisi dell’Islam e
gli otto pilastri del cielo nella religione cinese hanno una
concezione identica; le otto benedizioni del sermone della
montagna sono collegate alla beatitudine eterna. Per questo la
forma tradizionale del battistero cristiano è quella di un
ottagono”.
Su quattro mosaici il serpente compare ben tre volte. Un
particolare significato iconografico o simbolico? Quale
misteriosa allusione il rettile custodisce? Quale è il suo
insegnamento?
Il serpente è, assieme al leone, uno dei simboli più diffusi
dell'immaginario collettivo. Molti popoli dell’antichità
hanno adottato il suo culto e le sue immagini mitologiche
tanto da considerarlo l’incarnazione della divinità, il genio
del bene e del male. Esso è l’animale strisciante legato al
concetto di rigenerazione, resurrezione e di immortalità, in
ragione del cambiamento di pelle cui va soggetto.
Questo simbolismo polivalente ha fatto del serpente
l’animale che maggiormente si presta a interpretazioni
17