Page 21 - LA CHIESA DI SANT'ADRIANO
P. 21

La Chiesa di Sant’Adriano

          Nella mensola dello stipite di sinistra è scolpita una stella a
          nove punte, un cosmogramma (rappresentazione simbolica
          del cosmo), in quella di destra una piccola palma.

          *La plausibile traduzione dell’epigrafe greca è di Angelo
          Azzinnari, dottore in Lettere Classiche.


          GLI AFFRESCHI

          L’impianto  pittorico  della  chiesa,  rinvenuto  per  caso
          durante gli interventi di restauro eseguiti nel 1939, è
          composto         da      figure       bizantineggianti risalenti
          presumibilmente alla fine dell’XI secolo o agli inizi del XII.

          Sono  raffigurati  santi,  vescovi,  martiri  dell’Oriente
          cristiano ed eremiti dalle lunghe barbe. Tutti dai volti
          austeri  e  ieratici.  Secondo  il  parere  di  molti  studiosi  di
          Storia dell’Arte, gli  affreschi di  questa chiesa sono  il più
          significativo complesso pittorico di arte bizantina in
          Calabria.

          Il ciclo di dipinti era stato
          coperto da uno spesso strato di
          calce, aggiunta dai  monaci del
          monastero durante  i lavori di
          ristrutturazione       del     1700,
          probabilmente per cancellare gli
          elementi     di   bizantina     memoria.       Le    ieratiche    e
          allungate figure rappresentate – alcune in abiti episcopali
          e tutte di età diversa a giudicare dai volti, dalle barbe e dai
          capelli e in gran parte ridipinte - dovrebbero essere sedici,
          ma quattro sono andate in rovina. Le immagini dipinte di
          santi soldati e  medici,  anacoreti e vescovi non recano



                                          21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26